1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 5 marzo 2017, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Venerdì sera abbiamo alzato un pò il tiro: pose da 10 min.
Ero partito con un programma, ne ho fatto un altro :facepalm:

Mentre aspettavo M78 che venisse a tiro ho puntato M81; alla fine ho realizzato 9 pose (ma una purtroppo va scartata).
Quando sono ri-uscito Orione era già in fase calante, mi son perso "il giro" per M78, ma "giusto per" ho fatto 5 pose a M42 (anche qua una va scartata, mezza Nebulosa e mezzo lampione!).
Per chiudere la serata allora ho fatto M101, 9 pose (tute buone), poi la stanchezza ha avuto la meglio :please:
E per colpa della stanchezza ho fatto solo 5 dark.

L'elaborazione delle Galassie non è stata per niente facile, tanto, ma davvero tanto rumore...

Per M42 ci sono due versioni, una light ed una con evidenza dei dettagli nelle zone luminose e scure.
Premetto già che il nucleo è saturato, non ho avuto tempo, purtroppo, per fare qualche posa dedicata solo al nucleo.
Ed andrebbero un pò scurite, ma sinceramente l'effetto così soft non mi dispiace affatto. :ook:

Ogni elaborazione ha 5 dark, 15 flat, 9 dark-flat, 15 bias, quindi:
- M81: 8 pose da 10 min
- M42: 4 pose da 10 min
- M101: 9 pose da 10 min

Allegato:
M81.jpg
M81.jpg [ 626.76 KiB | Osservato 1204 volte ]

Allegato:
M42.jpg
M42.jpg [ 694.24 KiB | Osservato 1204 volte ]

Allegato:
M42_2.jpg
M42_2.jpg [ 737.16 KiB | Osservato 1204 volte ]

Allegato:
M101.jpg
M101.jpg [ 708.41 KiB | Osservato 1204 volte ]


Solito setup:

- Skywatcher 150/750 su HEQ5 Pro
- Canon EOS 600D non modificata con clip EOS CLS Astronomik e riduttore di coma Baader MPCC Mark III, alimentata da falsa batteria con ingresso USB (collegata a power banck da 6000 mAh)
- Tele guida: Skywatcher 80/400, CCD QHY 5L-II Mono, filtro IR-Block
- SW di guida: PHD Guiding 2
- SW di acquisizione: Backyard EOS, con opzione di dithering attivata

Note: la sessione fotografica è iniziata alle 19:40 ed è terminata alle 2:40, sono state fatte 28 pose da 10 min, più tutti i flat ed i dark-flat, più altre pose di posizionamento e di prova.
A fine sessione la power bank aveva ancora il 28% di autonomia.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2017, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15914
Località: (Bs)
Beh, pose da 10 minuti non sono facilissime da addomesticare!
:clap: Bel lavoro! :clap:
:ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2017, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ippogrifo,

effettivamente non sono facili da elaborare! :please:

Esiste un modo per calcolare il tempo di esposizione ideale?
Con 5 min ho un buon rapporto s/n, ma con il clip non ricavo molto, con 10 min ho più informazione, ma il rumore aumenta in maniera abbastanza considerevole...

Qual'è il miglio compromesso?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2017, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto nella sezione adatta :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010