Venerdì sera abbiamo alzato un pò il tiro: pose da 10 min.
Ero partito con un programma, ne ho fatto un altro
Mentre aspettavo M78 che venisse a tiro ho puntato M81; alla fine ho realizzato 9 pose (ma una purtroppo va scartata).
Quando sono ri-uscito Orione era già in fase calante, mi son perso "il giro" per M78, ma "giusto per" ho fatto 5 pose a M42 (anche qua una va scartata, mezza Nebulosa e mezzo lampione!).
Per chiudere la serata allora ho fatto M101, 9 pose (tute buone), poi la stanchezza ha avuto la meglio
E per colpa della stanchezza ho fatto solo 5 dark.
L'elaborazione delle Galassie non è stata per niente facile, tanto, ma davvero tanto rumore...
Per M42 ci sono due versioni, una light ed una con evidenza dei dettagli nelle zone luminose e scure.
Premetto già che il nucleo è saturato, non ho avuto tempo, purtroppo, per fare qualche posa dedicata solo al nucleo.
Ed andrebbero un pò scurite, ma sinceramente l'effetto così soft non mi dispiace affatto.
Ogni elaborazione ha 5 dark, 15 flat, 9 dark-flat, 15 bias, quindi:
- M81: 8 pose da 10 min
- M42: 4 pose da 10 min
- M101: 9 pose da 10 min
Allegato:
M81.jpg [ 626.76 KiB | Osservato 1204 volte ]
Allegato:
M42.jpg [ 694.24 KiB | Osservato 1204 volte ]
Allegato:
M42_2.jpg [ 737.16 KiB | Osservato 1204 volte ]
Allegato:
M101.jpg [ 708.41 KiB | Osservato 1204 volte ]
Solito setup:
- Skywatcher 150/750 su HEQ5 Pro
- Canon EOS 600D non modificata con clip EOS CLS Astronomik e riduttore di coma Baader MPCC Mark III, alimentata da falsa batteria con ingresso USB (collegata a power banck da 6000 mAh)
- Tele guida: Skywatcher 80/400, CCD QHY 5L-II Mono, filtro IR-Block
- SW di guida: PHD Guiding 2
- SW di acquisizione: Backyard EOS, con opzione di dithering attivata
Note: la sessione fotografica è iniziata alle 19:40 ed è terminata alle 2:40, sono state fatte 28 pose da 10 min, più tutti i flat ed i dark-flat, più altre pose di posizionamento e di prova.
A fine sessione la power bank aveva ancora il 28% di autonomia.