1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M 13 Prova
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, questa immagine di M 13 l'ho ripresa il 2-04-06, visto che non avevo il cavetto dell'autoguida e per non restare fermo dopo aver fatto qualche km con tutta la strument. ho cercato qualcosa che con pose brevi potesse venire accettabile, ed ho optato per m 13, ed ho fatto tutte pose in bin. 2, certo se le facevo in bin 1 e con i dovuti tempi si poteva apprezzare meglio il dettaglio.
Immagine ottenuta con newton 250 F5 Geoptik su Losmandy G-11 ed ST 2000-Xm +CFW8
pose 70 x 20 s L ed RGB 29-28-29 da 20 s
Ciao Giuseppehttp://forum.astrofili.org/userpix/175_M13LRGB_1.jpg

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Miiiii, beddissima é!
Scherzi a parte, veramente bella anche per la differenziazione cromatica delle stelle che solo un procedimento tricromico può dare. Il campo, forse sapientemente limitato, evita di mostrare il coma sui bordi che il sistema inevitabilmente possiede. Se poi si pensa che sono pose di 20" il risultato diventa incredibile se comparato alla metodologia chimica del passato. Per motivi finanziari sono rimasto in attesa di convertire al digitale la mia postazione fissa e intanto il seeing nel sito peggiora sempre più, bah!

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao
forse è il mio monitor da ufficio ma i colori mi sembrano ben strani...
Stasera la riguardo da casa

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Italo, grazie per l'apprezzamento, comunque il campo è quello, per il coma uso un correttore Paracorr (Televue), l'immagine è a grandezza naturale, essendo in bin. 2 (media risoluzione) il campo è 1/4 del bin 1 ma aumenta la sensibilità di 4 volte, come se avessi fatto pose a piena risoluzione di 80 sec. Ciao Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
l'immagine è a grandezza naturale, essendo in bin. 2 (media risoluzione) il campo è 1/4 del bin 1 ma aumenta la sensibilità di 4 volte, come se avessi fatto pose a piena risoluzione di 80 sec.

Non mi é chiaro questo concetto!
Il campo inquadrato dipende dalle dimensioni del sensore.
Che il binning sia 2x2 o 1x1 cambia la risoluzione non le dimensioni del sensore, inoltre la sensibilità è la stessa in 2x2: é la capacità che diventa quattro volte superiore prima che accada il fenomeno di blooming (saturazione dei pixel).

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 aprile 2006, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
ciao giuseppe, l'immagine è bellissima e volevo farti im miei complimenti. volevo chiederti solo una cosa, perchè molte stelle sono arancioni? non ne capisco niente di riprese ccd è solo per capire


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Italo, il campo bin.1 o 2 che sia è uguale, ma cambia che in bin 2 che è una media risoluz. l'immagine finale é quattro volte più piccola del bin.1 perchè per formare un pixel ne servono 4 e di conseguenza il sensore 1600 x 1200 e come se diventasse 900 x 600 che è l'immagine che ho ottenuto io adesso, però con una sensibilità 4 volte superiore, quindi i 20 sec. corrisponderebbero a 80 sec.
Per quanto riguarda il blooming, la mia camera ha l'antiblooming, quindi non ho problemi ad esporre troppo, al limite le stelle diventano enormi, spero di non aver fatto confusione con le spiegazioni ,
Ciao Domenico, quelli sono i colori che mi sono venuti fuori regolando un pò di saturazione , uno cercà sempre di avvicinarsi ai colori reali e spero di essermi avvicinato.
Ciao Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si certo, sono due modi diversi di vedere lo stesso fenomeno, io intendevo in senso assoluto sia come campo che come sensibilità del sensore. E' ovvio che se l'immagine viene ridotta di 4volte si hanno le conseguenze che tu mi dici, é stata questa tua frase a portarmi fuori strada "il campo è 1/4 del bin 1".
Per i colori penso che tu abbia un pò esagerato con la saturazione, comunque il nucleo é molto ricco e ben risolto.
Il Paracorr mi sembra che sia ottimizzato per F4 o 4,5 ma vedo che si comporta ottimamente anche a F5.
Se questa era una prova, cosa verrà fuori quando vorrai fare sul serio?

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 aprile 2006, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì può essere che stavo penzando una cosa mentre ne ho scritto un altra, con la saturazione sono stato un pò sù per evidenziare le differenze di colore, ed il Paracorr ho letto và bene da f4 ad f6.
Speriamo che sabato il tempo sia buono, ho in programma qualche galassia, e così provo pure l'FS 2 che ho montato qualche giorno fà.
Ciao Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010