1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2017, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggetto di per sé difficile anche sotto cieli decenti, figuriamoci sotto un cielo cittadino, ma è un classico di questo periodo e andava fatto! :ook:

Sono 15 pose da 5 min, ISO 800, 9 dark, 15 flat, 15 bias
Il risultato ottenuto con DSS è un'immagine molto rumorosa, per cui l'unica cosa decente che sono riuscito a fare in post-elaborazione è un'immagine "delicata".
Allegato:
Flame3.jpg
Flame3.jpg [ 473.34 KiB | Osservato 1424 volte ]

Mi sa che la prossima volta devo fare pose da mezz'ora! :facepalm:

Solito setup:

- Skywatcher 150/750 su HEQ5 Pro
- Canon EOS 600D non modificata con clip EOS CLS Astronomik e riduttore di coma Baader MPCC Mark III, alimentata da falsa batteria con ingresso USB (collegata a power banck da 6000 mAh)
- Tele guida: Skywatcher 80/400, CCD QHY 5L-II Mono, filtro IR-Block
- SW di guida: PHD Guiding 2
- SW di acquisizione: Backyard EOS, con opzione di dithering attivata


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 febbraio 2017, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Per niente male!! :ook: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2017, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ippogrifo.

Ecco una rielaborazione, direi decisamente meglio! :please:
Allegato:
Flame4.jpg
Flame4.jpg [ 575.74 KiB | Osservato 1370 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2017, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La seconda è decisamente meglio bilanciata! Prova ad integrare anche di più, dovrebbe migliorare molto.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2017, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Cristina.

Più che integrare vorrei provare altri tempi di esposizione.
Qua, in città, ho ripreso a 5 min, tempo che avrei usato in luogo ideale (alta montagna).
Probabilmente con il clip CLS devo aumentare le esposizioni, non so, potrei provare a 10 min, per capire tra l'altro se il rumore aumenta o diminuisce.

Inoltre la seconda foto è frutto di un risultato diverso in DSS.
Ho cambiato flat, avevo fatto due sessioni con tempi diversi, con i secondi flat ottengo un'immagine almeno gestibile, l'altra invece era davvero più rumore che segnale.

L'unico problema è che ho Orione a tiro dalle 22:00 alle 23:30 circa... :facepalm:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2017, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Progredisce a vista d'occhio!!! :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010