1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nova extragalattica di 15,9a!!!
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2017, 11:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4103
Credo che sia il record!

E' in M31, serale:

http://www.cbat.eps.harvard.edu/unconf/ ... 14105.html

00 42 38.10 +41 14 10.5


Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova extragalattica di 15,9a!!!
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2017, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Ostrega ci si può arrivare.

Forse! :angel:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova extragalattica di 15,9a!!!
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2017, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4103
ippogrifo ha scritto:
Ostrega ci si può arrivare.

Forse! :angel:


Questa sera mi raccomando e con filtro rosso o altro
fotometrico, poi comincia a scendere!

Se poi i membri del forum facessero un'immagine ognuno
con filtro, con i tempi precisi, e pulita con dark, flat, ecc.
si potrebbe fare una parte della curva di luce, una cosa che
per nove extragalattiche potrebbe NON essere mai stata
fatta prima da dilettanti.

Una cosa scientifica come si parlava in un'altra discussione.

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova extragalattica di 15,9a!!!
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2017, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Sono sempre stato del parere che Galileo non scherzasse
e Scientifica è una parola grossa* ... :shifty:
:rotfl:

*per me.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nova extragalattica di 15,9a!!!
MessaggioInviato: domenica 19 febbraio 2017, 14:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4103
ippogrifo ha scritto:
Sono sempre stato del parere che Galileo non scherzasse
e Scientifica è una parola grossa* ... :shifty:
:rotfl:

*per me.


Se si fanno le cose seriamente anche noi dilettanti possiamo fare e fornire
dati rigorosamente scientifici:

se volete riprendere la nova e fare un lavoro scientifico

AL DI SOPRA DI OGNI POSSIBILE CRITICA SCIENTIFICA PROFESSIONALE

basta che facciate:

1) una o più immagini con filtri fotometrici per avere un rapporto segnale/rumore
di almeno 30, ossia avere almeno 3,5a magnitudini tra la magnitudine limite
dell'immagine e l'oggetto ripreso

2) almeno sette BIAS

3) almeno sette dark

4) almeno sette flat

5) tempo computer controllato con un sito con orologio atomico

e avete TUTTO quello che vi serve per ricavare dati rigorosamente scientifici.

Certo, così si perde tempo, prezioso osservativamente, ma così nessun
Astronomo potrà dirvi niente, perché avrete rispettato rigorosamente
ogni protocollo scientifico professionale.

Se non ricordo male Ippogrifo ho letto in un tuo recente post che hai rinunciato a
fare lavori scientifici per la complessità delle procedure, ma tu fai ottime fotografie,
la complessità per ottenerle è certamente superiore a quella delle procedure per
ricavare dati scientifici!

Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010