ippogrifo ha scritto:
Sono sempre stato del parere che Galileo non scherzasse
e
Scientifica è una parola grossa* ...

*per me.
Se si fanno le cose seriamente anche noi dilettanti possiamo fare e fornire
dati rigorosamente scientifici:
se volete riprendere la nova e fare un lavoro scientifico
AL DI SOPRA DI OGNI POSSIBILE CRITICA SCIENTIFICA PROFESSIONALE
basta che facciate:
1) una o più immagini con filtri fotometrici per avere un rapporto segnale/rumore
di almeno 30, ossia avere almeno 3,5a magnitudini tra la magnitudine limite
dell'immagine e l'oggetto ripreso
2) almeno sette BIAS
3) almeno sette dark
4) almeno sette flat
5) tempo computer controllato con un sito con orologio atomico
e avete TUTTO quello che vi serve per ricavare dati rigorosamente scientifici.
Certo, così si perde tempo, prezioso osservativamente, ma così nessun
Astronomo potrà dirvi niente, perché avrete rispettato rigorosamente
ogni protocollo scientifico professionale.
Se non ricordo male Ippogrifo ho letto in un tuo recente post che hai rinunciato a
fare lavori scientifici per la complessità delle procedure, ma tu fai ottime fotografie,
la complessità per ottenerle è certamente superiore a quella delle procedure per
ricavare dati scientifici!
Ciao.
Roberto Gorelli