1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2017, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera ho fatto la prima ripresa con il clip CLS per la Canon, ho puntato M45, sotto un cielo cittadino e caratterizzato da una notevole umidità.
NON ho fatto il bilanciamento del bianco prima di iniziare la sessione fotografica, per cui mi sono dovuto un pò arrangiare in post-produzione :please:

Inoltre ho dovuto scartare, purtroppo, flat e dark-flat.
Non avevo stretto bene il riduttore all'anello, quando ho messo il tele in verticale per scattare le pose mi son trovato la reflex girata di 45°...

Sono 30 pose da 3 minuti a ISO 800, 9 dark, 15 bias.
Allegato:
M45_CLS_1600.jpg
M45_CLS_1600.jpg [ 402.44 KiB | Osservato 2020 volte ]


Per via della forte vignettatura (senza flat...) ho dovuto tagliare un bel pò uno dei due lati stretti.

Il mio setup:

- Skywatcher 150/750 su HEQ5 Pro
- Canon EOS 600D non modificata con clip EOS CLS Astronomik e riduttore di coma Baader MPCC Mark III
- Tele guida: Skywatcher 80/400, CCD QHY 5L-II Mono, filtro IR-Block
- SW di guida: PHD Guiding 2
- SW di acquisizione: Backyard EOS, con opzione di dithering attivata

Ho provato ad usare la reflex alimentata da falsa batteria con ingresso USB, alimentata da una power bank della Cellularline a 6000 mAh (ha consumato solo il 36% di autonomia per poco meno 3 ore di sessione fotografica!).

Prima prova con il clip, prima prova con il sw Backyard (che devo dire mi ha molto convinto!), prima prova di dithering e prima prova di alimentazione esterna per la reflex.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2017, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tante prime prove, insomma, però mi sembra un buon risultato!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2017, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Belle le Sette Sorelle! :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2017, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per i primi feedback. :please:

Sarei curioso di sapere se bilanciando il bianco prima della sessione risolvo i forti sbilanciamenti di colori che mi genera il clip.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2017, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra tutto ok, un buon inizio :thumbup:
Il bilanciamento del bianco serve solo se converti i raw con il software proprietario Canon.
I software di uso astronomico (DSS, Maximdl, ecc) non tengono conto del bilanciamento del bianco in camera, i raw sono dati grezzi non bilanciati.
Questo non è un problema, il bilanciamento si fa con l'elaborazione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 febbraio 2017, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Teo,

avevo letto infatti pareri discordanti sul bilanciamento del bianco da fare prima della sessione.

Vorrei capire però come risolvere tutto lo sbilanciamento di colore che ne deriva dall'elaborazione...
Tanto per capirci, il risultato che ho ottenuto con DSS è questo (file aperto con PI e poi ScreenTransferFunction):
Allegato:
pi.jpg
pi.jpg [ 256.56 KiB | Osservato 1947 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2017, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Basta che usi automaticbackgroundqualcosa, non spuntare la voce normalize (mi pare) e vedrai che si aggiusta abbastanza bene. Poi ci sono i tools specifici di PI.
Se nin riesce a togliere bene la vignettatura devi alzare il primo parametro(di default mi pare sia 0.800) se invece tende a sovracorreggere lo abbassi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 18 febbraio 2017, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Teo, io normalmente faccio il DinamicBGExtraction, poi ColorNeutralization ed infine ColorCalibration, ma non è facile lavorare con quel tipo di risultato.

Però ho fatto ieri sera varie prove con DSS, in base ai parametri che metto lì ottengo dei TIFF completamente diversi.
Ho provato a mettere e togliere "imposta il punto del nero a 0", "usa la calibrazione del fondo cielo RGB", "usa la calibrazione del fondo cielo per canale".
Devo capire qual'è la giusta configurazione per migliorare l'output.

Quello che mi ha incuriosito è il risultato delle singole pose, alcune molto scure, alcune molto chiare, è normale?
Allego un confronto.
Allegato:
cls_confronto.jpg
cls_confronto.jpg [ 81.29 KiB | Osservato 1933 volte ]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010