1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2017, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao a tutti, :)
NGC 1555 è una debole nebulosa a riflessione illuminata dalla stella T Tauri.
Qualche altra informazione si può trovare qui: https://it.wikipedia.org/wiki/T_Tauri
L'immagine non è particolarmente esaltante nonostante le 10 riprese da 900 secondi.
Catadiottrico Vixen VMC200L + CCD Starlight SXVR H9 e filtro Astronomik CLS.
Allegato:
NGC-1555.jpg
NGC-1555.jpg [ 164.71 KiB | Osservato 995 volte ]

T Tauri è una giovane variabile ed il suo spettro
è caratterizzato da un paio di picchi in emissione nell'Idrogeno alfa e beta.
Allegato:
Spettro T Tau.jpg
Spettro T Tau.jpg [ 131.85 KiB | Osservato 995 volte ]

Nella dispersione si nota l'emissione più evidente nell'Halfa.
Stessa strumentazione con filtro Star Analyser 100
Allegato:
DispersioneT Tauri.jpg
DispersioneT Tauri.jpg [ 165 KiB | Osservato 995 volte ]


NGC 4151 è una galassia Seyfert nei Cani da Caccia
Allegato:
Commento file: 6 x 300 secondi
NGC 4151.jpg
NGC 4151.jpg [ 388.45 KiB | Osservato 995 volte ]

Questo è il grafico con il profilo dello spettro:
Allegato:
Spettro NGC 4151.jpg
Spettro NGC 4151.jpg [ 217.83 KiB | Osservato 995 volte ]

E questa la relativa dispersione:
Allegato:
Commento file: 8 x 360 secondi
Dispersione.jpg
Dispersione.jpg [ 37.67 KiB | Osservato 995 volte ]

Davide


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2017, 21:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un lavoro interessante!
Che posa hai dovuto fare - come durata - per ottenere questi spettri?
Con questa strumentazione, qual è il limite di magnitudine delle stelle per cui riesci a registrare gli spettri?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 febbraio 2017, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao Roberto,
il VMC200L è utilizzato con il suo riduttore di focale quindi stiamo parlando di un 8 pollici a 1200 mm di focale
e riprese in binning 1x1
Per NGC 4151 ho mediato 8 riprese da 360 secondi.
Per T Tauri, invece, le riprese sono state 10 da 200 secondi.

Con questa strumentazione la magnitudine limite si attesta tra la dodicesima e tredicesima.
Questo è lo spettro di NGC 7469 di magnitudine 12,
sono 6 riprese da 900 secondi e si vedono chiaramente le emissioni in Halfa e Hbeta:
Allegato:
NGC 7469 .jpg
NGC 7469 .jpg [ 157.91 KiB | Osservato 877 volte ]

Ho anche provato a riprendere lo spettro del Quasar APM 08279+5255
ma il risultato non mi ha per niente entusiasmato, dovrei riprovare...
Parliamo comunque di un oggettino di magnitudine 15.2 e lontano 12 miliardi di anni luce.
Eccolo qua:
Allegato:
Quasar APM 08279+5255.jpg
Quasar APM 08279+5255.jpg [ 158.69 KiB | Osservato 877 volte ]

questa è la dispersione, media di 8 immagini da 1200 secondi, e si vede appena...
Allegato:
Dispersione.jpg
Dispersione.jpg [ 98.13 KiB | Osservato 877 volte ]

questo il profilo dello spettro, c'è molto rumore ma con un picco dell'Azoto ionizzato in linea con profili di altri astrofili.
Il riferimento viola è il profilo di Denebola.
Allegato:
Profilo spettro Quasar APM 08279+5255.jpg
Profilo spettro Quasar APM 08279+5255.jpg [ 194.33 KiB | Osservato 877 volte ]

Davide


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010