Ciao Roberto,
il VMC200L è utilizzato con il suo riduttore di focale quindi stiamo parlando di un 8 pollici a 1200 mm di focale
e riprese in binning 1x1
Per NGC 4151 ho mediato 8 riprese da 360 secondi.
Per T Tauri, invece, le riprese sono state 10 da 200 secondi.
Con questa strumentazione la magnitudine limite si attesta tra la dodicesima e tredicesima.
Questo è lo spettro di NGC 7469 di magnitudine 12,
sono 6 riprese da 900 secondi e si vedono chiaramente le emissioni in Halfa e Hbeta:
Allegato:
NGC 7469 .jpg [ 157.91 KiB | Osservato 877 volte ]
Ho anche provato a riprendere lo spettro del Quasar APM 08279+5255
ma il risultato non mi ha per niente entusiasmato, dovrei riprovare...
Parliamo comunque di un oggettino di magnitudine 15.2 e lontano 12 miliardi di anni luce.
Eccolo qua:
Allegato:
Quasar APM 08279+5255.jpg [ 158.69 KiB | Osservato 877 volte ]
questa è la dispersione, media di 8 immagini da 1200 secondi, e si vede appena...
Allegato:
Dispersione.jpg [ 98.13 KiB | Osservato 877 volte ]
questo il profilo dello spettro, c'è molto rumore ma con un picco dell'Azoto ionizzato in linea con profili di altri astrofili.
Il riferimento viola è il profilo di Denebola.
Allegato:
Profilo spettro Quasar APM 08279+5255.jpg [ 194.33 KiB | Osservato 877 volte ]
Davide