L’immagine che vi presento non è purtroppo venuta come avrei voluto…
Siamo nel Cefeo, nella zona centrata sulla nebulosa NGC 7129 e l’ammasso aperto NGC 7142, visibile poco più in alto verso destra: una bella coppia di oggetti immersi in una zona di polveri e nebulosità.

La Luminanza è stata fatta lo scorso 6 Agosto da Porliod (Val d’Aosta), in una magnifica serata con SQM 21,5.
Il giorno dopo sono salito all’Armà (ho percorso un po’ di km in quel weekend

) per fare l’RGB e magari ancora qualche posa di luminanza: purtroppo questa seconda serata è stata funestata da una lunga serie di problemi tecnici, per cui sono tornato a casa solo con poche pose colore e per di più rovinate da fastidiosi riflessi sul bordo del frame.
Ho lasciato i file sull’hd per un po’ di mesi, poi mi sono detto che forse valeva comunque la pena processarli.
La posa complessiva non particolarmente esuberante non mi ha permesso di rendere bene le polveri sopra NGC 7129; inoltre tra la nube di polveri e NGC 7142 ci dovrebbe essere una nebulosità rossastra che però è a malapena visibile sulla mia immagine.
Infine, per quanto detto sopra, ho dovuto croppare in modo sensibile.
Vabbè, stavolta è andata così…di sicuro ritornerò su questo soggetto in un prossimo futuro.
Dati tecnici:
Rifrattore Apo Tecnosky 115/800 con spianatore 1x
CCD Atik 4000 + filtri Baader LRGB + guida fuori asse Starlight con Lodestar
Luminanza: 23x600” bin 1 @-20C
R: 6x420”, G: 5x420” , B: 4x420”, tutte in bin 2, -20C
Montatura GM1000HPS
Ripresa con Maxim DL, Elaborazione Pixinsight 1.8 + Photoshop CS5