Fotografia che fa seguito ad altre due immagini in scala inferiore sempre dell'ammasso globulare
in Aquario.
Per un breve promemoria si riportano i link relativi alle precedenti vecchie immagini sullo stesso
soggetto già presentate in questa sede:
Teleobiettivo Nikon 300mm di focale:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 0mm_L.htmlRifrattore Pentax SDUF II 400mm di focale:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... duf_L.htmlLa foto di oggi invece, anch'essa realizzata da Roma, comprende l'ammasso globulare M2 ripreso
con la Flat Field Camera F=760mm di focale f/4:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ffc_L.htmlScandagliando l'area intorno l'ammasso globulare per la realizzazione della mappa:
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... L_map.htmlsi è constatato che ci sono diversi ammassi di galassie più o meno densi ed estesi dove in un paio di
essi sono presenti, molto ma molto deboli, due Lenti Gravitazionali: ai volenterosi scoprirli dove sono
Cari saluti,
Danilo Pivato