1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 17:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astronomia da balcone
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2017, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2015, 20:50
Messaggi: 54
Posto una foto di un classico di questo periodo: M42.
Il periodo impone anche di arrangiarsi viste le temperature proibitive che impediscono (almeno a me) di andare a ricercare cieli bui, così ho voluto provare a fare deep sky dai cieli inquinati vicino ad Udine, dal balcone di casa.
Sono 15 pose a 120", 10 a 90" e 5 a 30" per non avere zone del nucleo bruciate, calibrate con 7 dark e 21 flat.
Proverò a rifare l'esperimento con un filtro EOS ccd-cls clip della Astronomik, magari mi corregge un filo la dominante rossa visto che ho usato una Canon 550D full-spectrum senza filtri aggiuntivi...
Cieli sereni,

Mirco
Allegato:
m42-43.JPG
m42-43.JPG [ 196.83 KiB | Osservato 1856 volte ]






Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia da balcone
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2017, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Tubo?

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia da balcone
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2017, 19:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto è interessante, ma risente di un denoise eccessivo che la rende troppo morbida.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia da balcone
MessaggioInviato: domenica 22 gennaio 2017, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2015, 20:50
Messaggi: 54
Tubo un Newton 203/1000


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia da balcone
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Buona, risultato assai interessante. :wink: :thumbup:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia da balcone
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2015, 20:50
Messaggi: 54
Grazie Ippo. Ne ho ancora di strada da fare..vedo certe foto amatoriali qui dentro che sembrano fatte dall'Hubble


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia da balcone
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2017, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
(Alcune lo sono) :angel:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia da balcone
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao, bella foto anche se meriterebbe un pelo di contrasto un più.

che filtro hai usato?

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia da balcone
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 23:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2015, 20:50
Messaggi: 54
Ciao Gianluca, nessun filtro. Ho ordinato un filtro CLS-CCD della Astronomik, ma non mi é ancora arrivato.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010