1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: B33 ed NGC2024
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2016, 20:27
Messaggi: 33
Ciao a tutti
Volevo proporre una foto di ieri sera, una delle poche che sono riuscito a fare....e a mio avviso una delle migliori, (migliore a mio modo di vedere) una delle meno male riuscite.
Per tanti diffetti che possa avere, e qua gradirei avere un vostro parere su quello che si può migliorare, come detto è una delle più belle che sono riuscito a fare, anche se il mio bagaglio è molto piccolo.
Una cosa che non capisco è quel grosso cerchio che si vede, e non so se è una cosa positiva o meno, e non so da cosa derivi.
Sono 33 pose da 5 min su C8 ridotto a 6.3 su HEQ5 con dark flat darkflat e bias
Canon 500D e filtro idas LPS d1

grazie degli eventuali commenti/suggerimenti

marco


Allegati:
B 33_1.jpg
B 33_1.jpg [ 128.51 KiB | Osservato 1793 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 ed NGC2024
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
è il riflesso di Alnitak

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 ed NGC2024
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Questa non è una ripresa facile da fare, anzi tutti altro.
ç'è una stella luminosissima e una nebulosa debole direi che solo una maggior integrazione e tante prove di elaborazione ti possono aiutare.
Personalmente terrei il fondo cielo più luminoso ma probabilmente avevi del rumore da nascondere.
controlla l'allineamento polare perché le stelle ai bordi sembra soffrano di rotazione di campo...a meno che non sia qualche tipo di aberrazione.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 ed NGC2024
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2016, 20:27
Messaggi: 33
Grazie Cristiano e grazie Elix

Quindi questo grosso cerchio non è un "diffetto" se così si può dire?
Ma forse nemmeno un pregio, dato che non ne vedo sulle varie foto pubblicate sul web?
Elix, purtroppo per l'integrazione il tempo era scaduto, dato che mi andava dietro l'albero, e prima era un pò troppo bassa, essendo proprio sopra il mio paesello, e stasera è già nuvoloso per continuare.....nei prossimi giorni c'è di nuovo la luna.....
Sul discorso del chiaro.....grazie del consiglio, proverò con più luce.
Per l'allineamento polare era quanto di più preciso potessi fare con il cannocchiale polare, forse dipende dalla guida fuori asse che prende la stella un pò troppo ai bordi dell'inquadratura?

ciao
marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 ed NGC2024
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella, non facile, ma un buon risultato

Complimenti
Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 ed NGC2024
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 9:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
E' una bellissima foto, per nulla semplice come ti hanno detto. I colori sono perfetti.
Poi alzare il livello dei segnali medi per ravvivare la foto con una classica curva gamma. Se usi PS puoi andare nell'utilità di curve e prendere il punto centrale della retta e muoverlo verso l'alto a sinistra di 45° per pochi pixel (se ottieni l'effetto contrario devi muoverlo in basso a destra sempre a 45° .. non ricordo bene scusami).

Saluti e ancora bravo,
LO

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 ed NGC2024
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
momi ha scritto:
Per l'allineamento polare era quanto di più preciso potessi fare con il cannocchiale polare, forse dipende dalla guida fuori asse che prende la stella un pò troppo ai bordi dell'inquadratura?
ciao
marco


Puoi provare a fare anche un bigourdan per essere più sicuro.Ma la deformazione delle stelle ai bordi nella tua immagine forse dipende da altro magari qualcuno più esperto ti può aiutare.Hai lo stesso effetto su altre riprese?

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B33 ed NGC2024
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2017, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2016, 20:27
Messaggi: 33
Grazie a tutti dei commenti e dei suggerimenti....
Sicuramente molto graditi, in particolare quando ci sono suggerimenti per poter migliorare, che non mancherò di sperimentare, Leonardo.
E' la prima foto che pubblico dopo tante prove e regolazioni, decisamente quella sera è andato un pò tutto liscio....dalla messa a fuoco delle due camere, all'autoguida laterale che non ha avuto nessuna difficoltà a trovare le stelline di guida, che solo tramite un'accurata regolazione durante il giorno mi ha aiutato a trovare.
Sono sempre più consapevole che non sono cose che escono dall'oggi al domani senza prima aver provato e riprovato con tante delusioni e pochi risultati, ma solo la grande volontà di riuscire che mi spinge a continuare.

helixnebula,
in realtà non su tutte ma quasi, questo problema della deformazione delle stelle, più o meno esiste e come dici tu, pesavo proprio all'allineamento bigourdan che non ho mai utilizzato ma è nelle mie previsioni, in funzione della postazione semi-fissa che mi sto preparando, in modo da poter uscire ed essere già operativo e perfettamente allineato.
Purtroppo il tempo per le riprese per me è sempre limitato e preferisco avere un pò di deformazione piuttosto che non avere integrazione; è sbagliato?
Quanto tempo serve per fare un buon allineamento con il metodo bigourdan?

grazie a tutti di nuovo dell'attenzione
marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010