1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ammasso Aperto M44
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 22:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

eccomi con una nuova ripresa utilizzando per la prima volta l'MTO500.

http://forum.astrofili.org/album_showpa ... ic_id=1352

Ammasso aperto M44 eseguita con:

Camera Canon 350D non modificata
Obiettivo MTO 500/5.6
Singola esposizione di 5 minuti a 800 ISO
Elaborazione mirata anche ad accentuare i colori delle stelle
La magnitudine raggiunta si aggira attorno alla 15.

Commenti e critiche sempre graditi

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Nicola molto bella e godibile sia per il colore delle stelle che per la morbidezza.
Il campo inquadrato peraltro enorme denota una caduta di luminosità e leggerissime distorsioni ai bordi ma credo assolutamente accettabili pensando all'obiettivo che hai usato, che io avevo qualche anno fa usandolo con la pellicola ma con risultati pessimi, per colpa del fotografo e non sua.

Avendo realizzato solo pochi giorni orsono una ripresa di M 44 mi sono preso la briga e spero che non ti dispiaccia di mettere a confronto le due immagini. Ho croppato la tua per ottenere, più o meno lo stesso campo.
I due sistemi di ripresa sono molto diversi ma mi intricava il confronto.
I dati di ripresa della mia sono : Camera SXV H9C, ottica Taka FS60c focale 355 mm a f/5,9. 16 pose da 120"

http://forum.astrofili.org/userpix/122_confronto_M44_1.jpg

La mia pare più secca ed incisa, ma esteticamente e come colorazione delle stelle la tua, per me vince a mani basse, inoltre la differenza di prezzo tra le due ottiche è abissale.

Forse la qualità del cielo ti vede avvantaggiato. :cry: però non so da dove hai fotografato

Da mettere certamente in conto anche l'abilità e l'esperienza dei due fotografi. E avendo visto tanti tuoi lavori, credo che anche questo faccia tanta differenza. :wink:


Un ultima cosa, per me, meglio questo obiettivo dello Yaschica, 10 a 1.

Ciao papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Ultima modifica di Severino Migliorini il venerdì 2 febbraio 2007, 9:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao nmontec, è una mia impressione oppure le stelle sono leggermente "allungate" come un errore di guida o un disassamento dell'MTO?
Comunque mi piace la resa dei colori. Bravo
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Per Papi e Nmontec

Come mai, pur concordando con Papi sulla secchezza del Taka, si hanno dischi stellari così grandi? E' un APO o sbaglio? Forse Nmontec hai usato qualche tecnica di elaborazione per ridurre i diametri stellari? Non capisco sennò come un APO possa essere "battuto" sui diametri stellari da un catadiottrico?!
Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me la foto con il Taka soffre di un pessimo seeing o di una cattiva messa a fuoco.
Le stelle devono essere molto più incise e piccole.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 10:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto e' stata scattata la stessa sera della M42 dell'altro ieri.
Sono d'accordo anch'io che l'MTO renda meglio della yashica sia cromaticamente che come incisione d'immagine, che come apertura, non c'e' paragone. Il punto e' che ho 3 obiettivi yashica e li vorrei sfruttare per il largo campo. Certo e' che, se la qualita' nel digitale e' quella che ho visto (diaframmare a f/8 per avere stelle puntiformi), credo debba orientarmi ad acquistare un obiettivo originale Canon a fuoco fisso (un buon 28 o 35mm per esempio).

Per Papi:

Grazie per il confronto, sono d'accordo anch'io che un Taka dovrebbe rendere meglio di un MTO, quindi credo anch'io tu fossi fuori fuoco o con un cattivo seeing, come dice anche Renzo.

Per vaelgran:

Non ho usato nessuna tecnica di dimagrimento stelle, sono come le ha fatte papa' MTO. Si, potrebbe esserci stato un leggerissimo mosso per via del mio sistema di piggyback. Potrei provare ad applicare una FFT per renderle piu' circolari.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Ultima modifica di Nicola Montecchiari il venerdì 2 febbraio 2007, 10:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 10:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ottimo confronto.
Nicola ha tirato fuori benissimo i colori, nonostante qualche difettuccio sulla foto.
L'M44 di Severino è troppo secca e quel colore residuo sulle stelle dimostra (lo sto imparando sulla pelle) una non precisa messa a fuoco. St'oggettino (il FS60C) è zenzibbile... :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Ottimo confronto.
Nicola ha tirato fuori benissimo i colori, nonostante qualche difettuccio sulla foto.
L'M44 di Severino è troppo secca e quel colore residuo sulle stelle dimostra (lo sto imparando sulla pelle) una non precisa messa a fuoco. St'oggettino (il FS60C) è zenzibbile... :mrgreen:


Concordo, l'FS60C è sensibilissimo al fuoco, aggiungo anche che se si fotografa senza spianatore si nota un residuo cromatico maggiore.

Per nmontec:
ho usato il 28mm f/2.8 EF Canon per diverso tempo e lo reputo uin obiettivo eccezionale per il cielo, considerando anche il prezzo abbordabilissimo, nuovo anche meno di 200 euro. Ha una lente asferica che corregge egregiamente le stelle ai bordi già chiudendo di un solo stop.

Complimenti per la foto, molto bella

Valerio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 febbraio 2007, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bei colori nelle stelle, Nicola.
L'inseguimento avrà avuto qualche problema perchè le stelle hanno una leggere elongazione verticale, ma nulla di grave.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010