Kiunan ha scritto:
Anche se non partecipo piu al forum da anni ogni tanto faccio un giro a vedere qualche bella immagine e quando vedo che posti qualcosa so sempre di non rimanere deluso. E anche questa volta una bella sorpresa. Estremamente bella
Grazie Kiunan, gentilissimo
luca quondam ha scritto:
molto bella stefano, complimenti . penso che a forca non possiamo tornare neanche la prox estate e tutto distrutto per lo piu le strade non si puo salire da nessun lato. la sett prox tempo permettendo e con permessi proviamo a salire a piedi da norcia ti faro sapere, ciao grande.
Ciao Luca, grazie!!! Aspettiamo chi rimettano a posto le strade (e soprattutto che passi lo sciame)dopo l'inverno e poi torniamo su anche con le tende

Leonardo Orazi ha scritto:
Magnifica !! Bravo !
Salutoni,
LO
Grazie grande Leo
Gp ha scritto:
Bellissima immagine così come ti ho espresso su Juza, ma anche quì ti chiedo, visto che ci sei stato, che tu sappia la Locanda Dell'Orso è aperta? ci sono stato alcuni anni fà per lo Satparty dell'ATA e abbiamo alloggiato lì, ma non sono aggiornato sulle sorti della struttura.E' interessante per chi volesse portarci anche la famiglia.
Ciao
Gp
Ciao Gp, scusa se non ti ho risposto prima ma purtroppo ho poco tempo per forum e social...
La locanda vicino all'osservatorio dovrebbe riapreire in estate.
alessandro falesiedi ha scritto:
Sono le immagini così che quasi più di quelle a lunga focale trasmettono la poesia dell'infinito e del mistero che si rinnova ogni notte in cui si accendono quelle migliaia di misteriose luci ... i veli poi hanno conferito quel tocco di magia in più ...anche se forse avresti credo preferito un cielo bello pulito ...bella immagine!!
Ciao Ale, grazie anche a te che il 24 agosto stavi vicino all'epicentro. Io le ho sentite tutte da Roma e sono state impressionanti...immagino a pochi km
Concordo sul fatto che questo tipo di fotografia 'banale' in quanto ad integrazione, possa però restituire -in alcuni casi- anche più emozione. Mettere la terra (così fragile e che in questi mesi 'balla') nell'universo da una sensazione forte che la fotografia astronomica classica e a focali enormemente più grandi non riesce ovviamente a dare. Con questo non voglio certo 'svilire' quest'ultima che di emozione ne da altre e tante...
_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri
(ex alster)http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieriMontatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds