1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Meissa e Sh2-129
MessaggioInviato: martedì 18 ottobre 2016, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Continua lo svuotamento dell'hd :D
La prima risale al dicembre 2015 e ha come soggetto Meissa (lamba orionis) che con le stelle vicine forma l'ammasso CR69. Nella zona vi è presenza di Ha (sh2-264 la circonda), ci vorrebbe una ripresa narrow per evidenziarla bene. L'alone azzurro che pervade la zona centrale l'ho visto su alcune riprese, non so se effettivamente dovuto a riflessione o a riflessi :mrgreen: . Alla fine l'ho lasciato, mica bisogna sempre piegare i fits al nostro volere :think:
17 pose da 600 sec. (per i dati completi e versione maggiorata http://www.astrobin.com/268737/?nc=user )
Allegato:
CR69.jpg
CR69.jpg [ 886.44 KiB | Osservato 1413 volte ]


Per la seconda immagine ci spostiamo invece nel ricchissimo cefeo (invero un po' sotto) per trovare la sh2-129.
Dalla forma interessante, un semicerchio con al centro un paio di colorate stelle, con riprese narrow si evidenzia una parte centrale di O3 (nella mia non si vede proprio).
Nonostante una buona integrazione (38x600) non sono riuscito a tirar fuori tonnellate di segnale.
La ripresa risale a novembre 2015 (dati completi e risoluzione maggiore http://www.astrobin.com/267662/0/?nc=user)

Allegato:
Sh2-129.jpg
Sh2-129.jpg [ 832.12 KiB | Osservato 1413 volte ]


Alle prossime immagini :beer:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meissa e Sh2-129
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 6:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15916
Località: (Bs)
:ook: :clap: Ottime! :clap: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meissa e Sh2-129
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero originale la prima e secondo me molto bella dal punto di vista cromatico! Mi ero sempre chiesta come fosse quella zona, ma non avevo mai tentato la ripresa.
La seconda è bella, per essere un RGB, ma purtroppo si vedono tutti i limiti della camera a colori.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meissa e Sh2-129
MessaggioInviato: mercoledì 19 ottobre 2016, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottime immagini. Il nostro pargolo lavora proprio bene!
:ook:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Meissa e Sh2-129
MessaggioInviato: venerdì 21 ottobre 2016, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti.
@Cristina in effetti un sensore mono sarebbe l'ideale anche in ottica osservatorio (che riprende appena è possibile con zero fatica). Quest'aspetto del "muro" invalicabile per le camere a colori l'avevo già riscontrato con la reflex, ho come la sensazione che oltre un certo limite non ci sia nulla da fare, allunghi pose, aumenti integrazione ma nella sostanza cambia poco o nulla. Sarà una spesa da affrontare, prima o poi... Comunque la zona di Meissa è molto bella, secondo me una HaRGB potrebbe venire spettacolare...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010