Ciao a tutti,
M33 è la mia galassia preferita, pertanto anche quest'anno ho voluto provarci dal mio cielo non proprio ottimale. SQM appena superiore a 19. Questa volta ho voluto aumentare decisamente l'integrazione visto che sto sperimentando l'acquisizione automatizzata a piccoli passi.
Purtroppo ho sbagliato qualcosa così flat e ancora non capisco cosa sia successo. Mah, faccio sempre la stessa sequenza che non mi ha mai dato problemi, mi sfuggirà sicuramente qualcosa...
Comunque sia, ecco l'immagine. Il processing è del mio amico Roberto Colombari, io ormai ci ho rinunciato. L'elaborazione cosmetica non fa per me, ma un po' di appagamento estetico non guasta e dunque gli ho chiesto questa cortesia.
Mi sono fatto una mia versione con deconvoluzione che mi piace molto dal punto di vista della risoluzione raggiunta, ma già originali le stelle sono venute piuttosto piccole. Il seeing era abbastanza buono, soprattutto nella seconda parte della notte.
Allegato:
M33_Mixed_LRGB_5_1200.jpg [ 997.94 KiB | Osservato 1578 volte ]
Dati ripresa:
L: 42x600s
RGB: 15x300s
Ha: 12x1800s
Riprese le notti del 3, 4 e 6 Ottobre scorsi dal centro di Codroipo.
Strumento di ripresa: ottica LZOS 152 F/8 ridotta a F/6 con riduttore di focale 0.75x Astro-Physics 27TVPH su montatura Astro-Physics 1100GTO.
CCD: SBIG STT-8300M + Ruota portafiltri con sensore di guida interno + ottica adattiva AO8
Per chi volesse vederla a piena risoluzione metto link su Dropbox:
https://www.dropbox.com/s/sznpgy90a99q3 ... 5.jpg?dl=0Ciao
Mauro