1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2016, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:57
Messaggi: 210
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate faccio fatica a capire! Per quale motivo un filtro piu stretto da 6nm dovrebbe avere problemi con rapporti focali veloci (che appunto invece potrebbero saturare prima il fondo essendo piu veloci e quindi a rigor di logica andrei a prendere qualcosa di piu pesante) mentre invece lo si consiglia per rapporti lenti? Purtroppo quel sito non si apre piu..se qualcuno riesce a farmelo capire a parole semplici gliene sarei grato. Grazie

_________________
Celestron Nexstar 6 SE-Tecnosky 70/420 ED-Zoom Seben 8-24mm-Geoptik zoom 7-23mm-HR Planetary 4mm-Webcam Spc900NC+Ir-cut-Canon 40D Modded-spianatore + uhc-s-Barlow 2.5x APO-


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 settembre 2016, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:57
Messaggi: 210
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse e dico forse ho capito...si parla di fascio incidente...quindi la luce deve arrivare perpendicolare al filtro e non in tutte le direzioni quindi è solo questo il problema...ma cosa succede all'immagine se si opera invece con filtro stretto a 6nm e diaframma ad 1.8 per dire? quali sono le conseguenze?

_________________
Celestron Nexstar 6 SE-Tecnosky 70/420 ED-Zoom Seben 8-24mm-Geoptik zoom 7-23mm-HR Planetary 4mm-Webcam Spc900NC+Ir-cut-Canon 40D Modded-spianatore + uhc-s-Barlow 2.5x APO-


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Cerco di rispondere alle varie domande
alex185: Praticamente ti rei risposto da solo quello è il problema tant'è che alcune ditte ti dicono quale diaframma massimo usare. Considera che tutti i filtri a banda stretta sono fatti a vari strati che fanno cambiare il fascio incidente in modo tale che il picco di trasmissione (ma anche il resto della curva) si sposti un pò fuori di dov'è la banda passante del (per esempio) h-alpha. Cosa vuol dire? Che invece di avere un picco con un'efficienza al 95% (sempre per esempio) sia solo ridotto, per un certo diaframma molto aperto, ha il 60% (sempre un esempio per capirci).

mbastoni. Corti o lunghi non cambia niente più è stretto meglio è sempre compatibilemnte con l'apertura del tele che deve usare (leggere sopra il perchè). Questo non vuol dire che uno non può usarlo a F/2 ma gli entrerà meno "luce" per la lunghezza d'onda che interessa.
Il grosso vantaggio e che più è stretto meno fondo cielo passa quindi, per esempio, da un 12 a un 6 il fondo si dimezza che non è poco, anzi!
Inoltre per alcune lunghezze d'onda non fai entrare, se vicine, altre linee legate ad altre sostanze. Per esempio per l'h-alpha accanto ha delle linee ( se non ricordo male sono NII e sono solo a 2nm da quelle h-alpha!!! quindi il filtro dovrebbe essere di almeno 3nm) non legate all'idrogeno che sarebbe da evitare se no non sarebbe un h-alpha "puro".

Ovviamente più è stretto maggiori sono i costi che variano anche con le dimensioni dei filtri stessi. Bisogna anche spendere per averli di qualità perchè non sai quanti filtri non buoni danno riflessi strani!
Quindi costi piuttosto elevati quando sono stretti/qualità alta/dimensioni grandi.
Ma credimi, per le nebulose, fanno miracoli! Ho visto immagini prese da Roma con banda molto stretta fare miracoli! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:57
Messaggi: 210
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cioè quindi non è che degrada l'immagine ad 1.8 semplicemente piu di quel segnale non entra ho capito bene?

_________________
Celestron Nexstar 6 SE-Tecnosky 70/420 ED-Zoom Seben 8-24mm-Geoptik zoom 7-23mm-HR Planetary 4mm-Webcam Spc900NC+Ir-cut-Canon 40D Modded-spianatore + uhc-s-Barlow 2.5x APO-


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 settembre 2016, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Praticamente al fuoco non va più il centro banda ma arriva al massimo all'altezza di un certo punto della curva di efficienza quindi molto meno luce. Sei vai al sito dei filtri astrodon (secondo me i migliori) lo spiegano :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010