Ciao a tutti.
Sono finalmente giunto alla mia quinta foto. A dire il vero si tratta solo della seconda con il set-up "completo", le precedenti erano fatte con la macchina non moddata e senza autoguida.
La foto, a mio parere,
raggiunge a mala-pena la sufficienza, ma proprio per questo vorrei un parere esperto e consigli su come migliorarmi.
Il soggetto è la nebulosa cuore IC1805. E' stata fotografata con una Nikon D5100 modificata
non raffreddata e un Tecnosky 70/420 ED. Ho fatto 52 pose da 150" ISO 400 con pause di 30". Di queste 4 sono state scartate, 2 per passaggio di aerei/satelliti e 2 per scarso seeing/inseguimento. Totale 2h esatte di integrazione.
Oltre a queste ho fatto 10 Dark, 20 Bias, 20 Flat (con pannello elettro luminescente), 20 Dark Flat.
La foto è stata fatta da una località di montagna a 1100m in Liguria lontano da qualsiasi inquinamento luminoso (zona verde chiaro su darksitefinder.com) e con un seeing buono (non saprei quantificarlo, ma riuscivo ad intravvedere M31 a occhio nudo

). Purtroppo però la temperatura era alta: 20 gradi! Avendo una camera non raffreddata temo abbia influito.
Il risultato a valle dello stacking, effettuato con DSS in modalità Bayer Drizzle e metodo di stacking Average è questo:
Allegato:
Autosave2.jpg [ 732.31 KiB | Osservato 1795 volte ]
Questo è il risultato senza quasi nessun post-process. Ho solo stirato l'istogramma per far emergere l'oggetto.
Successivamente il post-process è stato fatto con Photoshop CC 2015. Mi sono concentrato un po sulla saturazione e sul contrasto, ma soprattutto sulla riduzione dei diametri stellari.
Il risultato è questo:
Allegato:
finale3.jpg [ 828.53 KiB | Osservato 1795 volte ]
link fullsizeAlcuni commenti:
-
la durata delle pose è stata scelta volutamente corta. Ho provato a seguire quanto spiegato da Roger Clark (
link) secondo il quale la durata dei singoli sub-frames non influenza il risultato finale a parità di tempo totale di esposizione (è un po' più complessa di così, al link trovate 10 pagine di spiegazione).
-
L'ISO basso è stato probabilmente un errore.
- a fine serata mentre smontavo mi sono accorto di
non aver messo il filto UV/IR
Visto che ho fatto 30, faccio 31, qui di seguito posto il report dell'inseguimento generato dall'autoguida (una Lacerta MGEN v2). Ho provato a capirlo, ma non riesco a quantificarlo in buono o male. Avreste voglia di dirmi/spiegarmi se è buono o se fa schifo?
https://www.dropbox.com/s/trm24d8daj2b2 ... g.pdf?dl=0Ultima domanda: è una mia impressione o i diametri stellari nella foto stacked sono un po grandi? Tutta colpa del seeing e dell'autoguida o c'è dell'altro? La messa a fuoco è stata fatta con una maschera di Bhatinov, non saprei come fare per farla meglio
Grazie mille a chiunque abbia voglia di spiegarmi!
Ciao!