1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IFN nel Pegaso
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 luglio 2006, 9:05
Messaggi: 199
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Si strane ma anche dalle parti della galassia nel Cepheo è così. Coincidenza? :D


Ciao Ras.
Temo che quelle striature, disposte ad arco, siano degli artefatti generati da qualche stella fuori campo. Infatti non è ho trovato menzione nelle immagini del DSS online alle coordinate che hai indicato.
Invece per la IFN è bella evidente sullo sfondo! :wink:

ciao Mario

p.s. integrated flux nebula ma credo che si abusi un poco di questa definizione..

_________________
ccd: QSI583 wsg
ottiche: TEC 140ED
......... TAKA FSQ106ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IFN nel Pegaso
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non ci sono stelle cosi luminose almeno che non consideriamo quelle nel campo. Ma non ha mai fatto riflessi con quella forma.
Però ho trovato un'immagine interessante. La zona più ricca di IFN nel pegaso (fatta da uno spagnolo) a gran campo. Beh è piena di striature, considerando la sua bassa risoluzione (qui l'ho compressa ma l'originale è molto ben visibile).
La galassia di taglio luminosa (a destra) è 7497.
Qui grande:
http://www.laotramitad.org/laotramitad/ ... aso-mbm-54

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IFN nel Pegaso
MessaggioInviato: mercoledì 31 agosto 2016, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bah, anche io noto che le striature della tua immagina sono dei segmenti tutti orientati verso un punto comune e mi sembrano dunque assai poco credibili come elementi della IFN che hai effettivamente ripreso. Anche io avevo gia' verificato che non ci fossero stelle in zona a giustificarle; cionondimeno continuo a pensare che si tratti di un riflesso di chissa' cosa entrato da chissa' dove. D'altronde non riprendi dal deserto dell'Arizona ;)
Operativamente potresti verificare cosa c'e' di quelle striature nelle varie pose: se e' un riflesso di qualcosa di locale, si dovrebbe capire confrontando la posizione delle righe.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010