Salve a tutti vecchi e nuovi amici del forum!
Dopo una lunga assenza.... grazie al lavoro di Vittorio, Giancarlo ed io siamo riusciti a realizzare una ripresa di questa elusiva nebulosa nella costellazione della Lacerta
http://www.light-art.it/astronomy/Gallery/LBN442.htmlLa nubi molecolari sono associate alla sottostante SH2-126
L'integrazione totale è stata consistente e si aggira sulle 11 ore circa fra luminaza e colori. Ecco i dati:
L 16x900s;R 31x300s;G 29x300s;B 34x300s con STL6303 e Taka FSQ-106ED ad f.5
Forse ci sarebbe stato bene aggiungere anche delle pose in Ha, per dare maggiore "spessore" alla zona di idrogeno ionizzato. Comunque la zona di cielo nella costellazione della Lacerta è ricca di oggetti molto interessanti! Di sicuro continuerò a ispezionarla palmo a palomo
Nella ripresa ci sono putroppo degli artefatti causati dal blooming generato dalla camera per i tempi molto lunghi di integrazione in luminanza. il kodak 6303 è sensibilissimo ma purtroppo è un sensore not antiblooming...

A grande campo e con tante stelle luminose.. è un tantino cattivello!
Spero che la foto che vi presento sia di vostro gradimento.
Saluti
Mario Vivaldi.
p.s. il sito del VST observatory è ancora (purtroppo da troppo tempo) in costruzione. Tuttavia troverete una breve sequenza di foto della realizzazione del nostro osservatorio e le info meteo connesse alla centralina meteo che abbiamo attivato a Manciano, dove l'osservatorio è sito.