1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 14:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nord America e Pellicano
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2016, 8:45 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

in preparazione al prossimo Star Party di Panarotta che si terrà a fine Luglio ho avuto modo di testare un nuovo setup. La prima luce è stata positiva, c'è qualcosina da affinare ma per un setup abbastanza critico - in termini di tolleranze - come questo direi che va più che bene.

Il campo ritrae la zona della celebre nebulosa Nord America (NGC7000) e della Pellicano (IC5067/5070) riprese in luce Halpha con filtro Astronomik 6 nm. Sono 9 pose da 1200 secondi l'una.

Allegato:
20160717_NGC7000_9x1200s_bin1x1_-30_Deconvolved_small.jpg
20160717_NGC7000_9x1200s_bin1x1_-30_Deconvolved_small.jpg [ 797.23 KiB | Osservato 1375 volte ]


Il campo inquadrato è davvero enorme, ben 197'x246'!

Strumentazione: astrografo Vixen VSD 100 F/3,8 + Camera CCD Moravian G3-16200EC con sensore di Classe 2 raffreddata a -30°C in bin 1x1. Calibrazione con bias e flat. Niente dark ancora... non ho avuto il tempo di farli.

Versione a massima risoluzione di seguito: https://www.dropbox.com/s/dbm6nk2jnu9zb ... d.jpg?dl=0

Per chi volesse, metto anche il FIT della somma calibrata lineare: https://www.dropbox.com/s/yli35k3r4q5ll ... 0.fit?dl=0

Ad alta risoluzione è evidente come il tutto sia ancora perfettibile, ma il setup promette bene. Ci sarà di che divertirsi... meteo permettendo!

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America e Pellicano
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2016, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima immagine e setup (il VSD, evoluzione del Pentax, che meraviglia). Peccato che Trento e la Valsugana siano così lontane..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America e Pellicano
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2016, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
A tutta apertura non mi sembra invece niente male. Solo al bordo, a essere pignoli, sono appena allungate e un pò più "ciccione" le stelle :mrgreen: .
Ma il dettaglio è splendido. L'unica cosa e che forse hai dato di DDP troppo pesante perchè le stelle sono tutte con l'anello nero.

PS l'ho elaborata la versione fit se vuoi ti mando il jpg nel formato naturale. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America e Pellicano
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2016, 10:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Postate pure qua le vostre versioni, a me elaborare annoia parecchio e mi limito a pochi passaggi :)

Il cerchietto nero non è dovuto a DDP ma alla deconvoluzione. L'ho fatta con CCDStack senza affinare troppo i parametri in input dell'algoritmo. Con qualche prova aggiuntiva viene sicuramente meglio.

Le stelle sono dilatate causa fuoco non perfetto. A F/3.8 la CFZ è davvero piiiiiiiiiicola, basta un niente e le stelle cominciano a dilatarsi. Se metto per bene a fuoco il campo rimane bello piatto su tutto il frame! :ook:

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America e Pellicano
MessaggioInviato: giovedì 21 luglio 2016, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se vuoi la metto qui ma temo la forte compressione visto che ho il formato pieno e non ridotto.
Ma forse nemmeno l'accetta. :D

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America e Pellicano
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2016, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutti sti problemi non li vedo la foto è bella le stelle buone manca solo una cosa:

il colore

Penso che sto vixen sia fantastico con l'unica pecca: il prezzo

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America e Pellicano
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2016, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stupenda

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America e Pellicano
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2016, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero un bel campo inquadrato! A me sembra una buona immagine!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010