1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 4:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M27 (honest astrophotography)
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2016, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
continui a tralasciare la dimensione dello schermo e la distanza di osservazione...

Renato C ha scritto:
Considerato che ad occhio nudo M27 non è visibile e quindi arcosecondi = 0, conoscendo la distanza dalla terra (1360 anni luce), conoscendo le dimensioni apparenti della nebulosa (8'x5',6)


arcosecondi 0 oppure 8'x5',6? Delle due una ;)
Non e' che se guardi m31 dal centro di milano e no la vedi, vuol dire che misura 0 :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 (honest astrophotography)
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2016, 13:55 
Le dimensioni apparenti sono quelle calcolate al telescopio. M27 ad occhio nudo non la vedi nemmeno da sopra l'Everest. Quindi ad occhio nudo secondo me puoi assumere= 0.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 (honest astrophotography)
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2016, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no, le dimensioni apparenti rappresentano l'angolo con il quale l'oggetto e' visibile dalla terra, ipotizzando chiaramente di poterlo vedere. Tra l'altro M27 sarebbe abbastanza luminosa da essere vista ad occhio nudo, ma purtroppo e' troppo piccola. "Assumere zero" non ha nessun senso per un oggetto non stellare

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 (honest astrophotography)
MessaggioInviato: martedì 19 luglio 2016, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Pensavo infatti ad una inquadratura "naturale" con l'obiettivo fotografico "normale" (né tele, né grandangolo).
Obiettivo normale con angolo di campo intorno ai 50-60°, con lunghezza focale uguale alla diagonale del fotogramma.

8' è l'angolo sotto cui appare M27 da Terra a 1360 anni luce di distanza;
a 15 anni luce l'angolo mi risulterebbe quasi 12° (11,9°).
:angel:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010