1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M5 e problemi di autoguida
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2016, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Solo dopo aver risolto un incomprensibile problema di guida (grafico decente ma stelle allungate: vedi foto),
Allegato:
Immagine.png
Immagine.png [ 63.8 KiB | Osservato 1303 volte ]

Allegato:
DELETE_LIGHT.jpg
DELETE_LIGHT.jpg [ 307.72 KiB | Osservato 1303 volte ]

sono riuscito a riprendere, solo per poco più di un'ora, questo ammasso. Non ho la zenit libero e ho dovuto aspettare le 23:00 per iniziare; ma, come ho detto, i problemi sono iniziati subito e solo dopo un'ora ho capito che il peso di un groviglio di cavi creava delle flessioni nel sistema. :facepalm:
Sono 18 sub da 240 s; bias, dark e flat. Canon EOS 40D e SCT 8" a f/10 su Heq5 ProElaborazione con Pixnsight.
Allegato:
M5_Web.jpg
M5_Web.jpg [ 248.4 KiB | Osservato 1303 volte ]

Avrei voluto riprendere di più per avere un'immagine pù profonda, ma alle volte (troppe volte...) non tutto va per il verso giusto. Metteteci pure la luna quasi piena...
,
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5 e problemi di autoguida
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2016, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gianpri, nell'ultima foto postata mi sembra di vedere la messa a fuoco non perfetta, può essere?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5 e problemi di autoguida
MessaggioInviato: giovedì 23 giugno 2016, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Può anche essere che durante le pose il fuoco si sia un pò modificato, come purtroppo avviene con tutti gli SCT (occorre rifuocheggiare ogni tanto...). Considera però che la foto è stata ripresa con un riflettore che certo non eccelle in puntiformità stellare. A 2 mt di focale, poi, le cose si complicano ulteriormente.
Ciao

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5 e problemi di autoguida
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2016, 7:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Considera anche che con 2 metri di focale e pixel cosi piccoli hai una scala d'immagine esagerata e quindi il seeing avrà messo del suo. Però non è male dai. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il venerdì 24 giugno 2016, 13:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5 e problemi di autoguida
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2016, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ras. Ieri sera ho ripreso ancora per 90 min lo stesso soggetto, con qualche problema in meno e con molta umidità in più. Ora proverò ad integrare le due riprese e vedremo se migliora un pò.
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M5 e problemi di autoguida
MessaggioInviato: venerdì 24 giugno 2016, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco:
Allegato:
M5_Bis.jpg
M5_Bis.jpg [ 620.91 KiB | Osservato 1226 volte ]

Così credo di aver raggiunto il limite del il mio modesto setup e delle mie capacità di ripresa ed elaborative. Devo dire però che anche le condizioni erano al limite: umidità al 100%, temperatura elevata, sensore costantemente a 36° e pesanti velature (per tacere dell'IL della periferia di Milano). Avendo però raddoppiato il tempo di ripresa credo che il risultato sia migliore. Ne ha giovato senz'altro il fondo cielo e anche le stelle. Insomma credo che ne è valsa la pena aver integrato ancore tra caldo, zanzare e umidità.
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010