1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 14:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Train Drive su LX200 GPS
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2015, 11:58
Messaggi: 99
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a Tutti,
ero in thread in cui cercava di venire a capo di un mio problema (in alcuni siti di astronomia viene
identificato con il termine di rubberband), in cui la soluzione era fare un reset dell'LX200 con la sequenza : Setup -> Reset .. quindi spegnimento. Fare il Train Guide su entrambi gli assi e quindi eseguire una calibrazione dei motori.

Dop il reset mi è stato indicato come mandatorio fare il Train Drive sugli assi AR e DEC.
Il mio quesito è il seguente :
bloccando il movimento siderale (Setup->Targets->terrestrial) posso eseguire il Train Guide per entrambi gli assi utilizzando il telescopio su montatura equatoriale ?
Grazie
Dimitri


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Train Drive su LX200 GPS
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco una buona domanda. Quando si esegue il train drive non occorre impostare la modalità terrestre perchè viene selezionata automaticamente. Però io credo che in equatoriale non si possa fare bene, perchè il sistema sposta il telescopio su di un asse e sull'altro alternativamente. Poi in equatoriale il tubo tende a gravare sempre da una parte, quindi non sarei sicuro che venga bene. Però a provare non costa nulla, non si sciupa niente. Invece che spostarsi orizzontalmente si sposterà obliquamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Train Drive su LX200 GPS
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si, puoi farlo.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Train Drive su LX200 GPS
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2015, 11:58
Messaggi: 99
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Mille.
Il mio dubbio era legato al fatto che alcuni LX200GPS sono in postazione fissa su testa equatoriale integrata sulla colonna per cui potrebbe essere difficile portare il telescopio in modalità altazimutale.

Tempo permettendo proverò a fare un Train Guide in assetto equatoriale.
Darò notizie sull'esito del test.
Ciao
Dimitri


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 21 maggio 2016, 21:08, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Train Drive su LX200 GPS
MessaggioInviato: lunedì 7 marzo 2016, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema è questo. Il test presuppone che il telescopio abbia un gioco sull'asse orizzontale (ad esempio). Quindi approccia il medesimo punto dai due lati, per evidenziare il gioco. Se il telescopio è in equatoriale tenderà sempre ad essere in appoggio da un lato, quindi non sarei sicuro che il test abbia buon esito. Sempre poi che si riesca a puntare un bersaglio terrestre lontano, ovviamente!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Train Drive su LX200 GPS
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2016, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 febbraio 2015, 11:58
Messaggi: 99
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a Tutti,
non sono ancora riuscito , per problemi di tempo, a provare il Train driver su montatura equatoriale.
Mi sono però già attrezzato per fare il Train driver su altazimutale..complesso ma non impossibile.
Ritengo che in qualsisi modo si eseguia il Train driversia utile matenere sul telescopi tutte le infrastrutture a corredo, sistema di bilanciamento sui due assi e telescopi di guida, corretto ?
Unico dubbio della procedura discussa inizialmente :
1) reset
2) traing driver
3) calibrazione sensori
è che il punto (3) nella mia situazione non è possibile, non ho la possibilità di puntare la polare. Posso baypassare il punto 3 ?

Grazie
Dimitri


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010