1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 16:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bilanciamento del bianco
MessaggioInviato: giovedì 14 aprile 2016, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 21:36
Messaggi: 28
Buona sera a tutti:
Con la canon baaderizzata se voglio fare foto diurne mi faccio il mio bel bilanciamento del bianco in camera con un cartoncino bianco usando fa la funzione bianco personalizzato.
Se uso lo stesso settaggio di notte per il deep sky vengono inficiati i vantaggi che si hanno nell'utilizzo del filtro Baader? Io penso di no, in quanto le lunghezze d'onda che lascia passare
lo stesso filtro non dovrebbero essere influenzate dalla scelta del WB.
Altrimenti le modifiche in post produzione che senso avrebbero specialmente quando si usano dei filtri interferenziali che alterano i color?
Però mi sorgono dei dubbi, sapreste dipanarmeli?
Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanciamento del bianco
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2016, 6:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
WB con stella di classe spettrale G2V.

http://astrofotografia.uai.it/modules.p ... age&pid=19

http://astrofotografia.uai.it/modules.p ... age&pid=25

D

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanciamento del bianco
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2016, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 21:36
Messaggi: 28
Grazie darko dell'ottima tua risposta, mi puoi quindi confermare che a prescindere da quale bilanciamento si imposti in fase di ripresa,
le lunghezze d'onda che il baader lascia passare e in generale qualsiasi altro filtro astronomico deepsky interposto tra obiettivo e sensore,
il Wb impostato non pregiudica la trasmissione e quindi la ripresa delle lunghezze d'onda a noi più care.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanciamento del bianco
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2016, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
A patto che tu acquisisca nel formato RAW.

D

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanciamento del bianco
MessaggioInviato: venerdì 15 aprile 2016, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma comunque voi fate la calibrazione del bianco anche quando fate foto deep?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanciamento del bianco
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2016, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 21:36
Messaggi: 28
Formato RAW logicamente altrimenti si perdono le informazioni.
A breve posterò delle prove fatte ieri notte che però non saranno estremamente precise a causa di foschia variabile e Luna prossima al tramonto.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bilanciamento del bianco
MessaggioInviato: sabato 16 aprile 2016, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 21:36
Messaggi: 28
Salve a tutti:
questi sono i risultati della prova riguardante il settaggio in camera del bilanciamento del bianco per foto deepsky. Le tre immagini base sono state realizzate mantenendo invariati i tempi di posa 120s, i diaframmi f5,6 e gli ISO a 100. Ho effettuato anche i relativi Dark, Bias e Flat che non ho, volutamente, inseriti nel processo di elaborazione, fatto con IRIS, per non aggiungere altri dati che forse avrebbero complicato la veridicità del mio, di già empirico, esperimento. Si proprio di un esperimento si tratta, che da tempo volevo fare, in quanto mi sono sempre chiesto, perché non avere, già visualizzata in camera durante una sessione fotografica, un’immagine che più o meno rispecchi i colori che ci troveremo dopo l’elaborazione.
Tanto più quando ci si trova a fotografare con la camera baaderizzata da posti con medio-alto inquinamento luminoso, senza quindi ritrovarci sempre quelle immagini grezze così cromaticamente sbilanciate.
Per molti tutto ciò potrebbe essere già un fatto acquisito ma io “non sapendo ne leggere e ne scrivere” ho voluto provare direttamente.
Tutto ciò per soddisfare un’ immediato, quanto effimero, gusto estetico.
Dopo aver trasformato i RAW nel formato di lavoro .pic di IRIS, le ho convertite in immagini a colori CFA. A questo punto arrivo al punto cruciale, ovvero bilanciarle cromaticamente, e per tutte e tre ho impostato:
Red 1,05 Green 1,00 Blue 1,10 valori che a primo impatto mi sembravano
andassero abbastanza bene, magari a qualcuno non garbano proprio.
Dopo aver fatto il medesimo stratching dinamico ho salvato i risultati sia in .pic che in .Tif e queste ultime le ho poi caricate in Photoshop con cui ho modificato la luminosità ed il contrasto, sempre con gli stessi valori. Le ho poi trasformate da 16 a 8 Bit/canale che ho in fine salvato in JPG.
Allegato:
Commento file: Bilanciamento personalizzato con cartoncino bianco per l'utilizzo della Canon EOS 600d modificata, per foto diurne corrette.
Custom Sunney.jpg
Custom Sunney.jpg [ 781.67 KiB | Osservato 1195 volte ]

Allegato:
Commento file: Opzione in cui si evidenzia la modifica effettuata alla camera fotografica
Daylight Baader.jpg
Daylight Baader.jpg [ 737.74 KiB | Osservato 1195 volte ]

Allegato:
Commento file: Questo settaggio l'ho inserito per confermare che non c'è il due senza il tre
Tungsten Terza Opziopne.jpg
Tungsten Terza Opziopne.jpg [ 764.79 KiB | Osservato 1195 volte ]

Allegato:
Commento file: Dopo l'elaborazione
Custom. Sunney.jpg
Custom. Sunney.jpg [ 491.2 KiB | Osservato 1195 volte ]

Allegato:
Commento file: Dopo l'elaborazione
Daylight. Baader.jpg
Daylight. Baader.jpg [ 464.61 KiB | Osservato 1195 volte ]

Allegato:
Commento file: Dopo l'elaborazione
Tungsten. Terza Opzione.jpg
Tungsten. Terza Opzione.jpg [ 474.87 KiB | Osservato 1195 volte ]

Come ho già anticipato nel mio post precedente la velatura del cielo mutava inesorabilmente e gli aloni intorno alle stelle ne hanno subito le conseguenze. La Luna che irraggiava sull’alta foschia non ha certo facilitato le cose ma a me sembra che i tre risultati finali non discostino, cromaticamente tanto, anzi forse per niente, quindi oserei dire che vale la pena poter avere uno scatto iniziale più vicino al gusto estetico che ognuno di noi preferisce bilanciando in camera come vuole. Spero di non avere detto delle castronerie ma se così fosse, chiedo venia.
Questa del resto è la mia prima prova sperimentale che pubblico sul forum.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010