Salve a tutti:
questi sono i risultati della prova riguardante il settaggio in camera del bilanciamento del bianco per foto deepsky. Le tre immagini base sono state realizzate mantenendo invariati i tempi di posa 120s, i diaframmi f5,6 e gli ISO a 100. Ho effettuato anche i relativi Dark, Bias e Flat che non ho, volutamente, inseriti nel processo di elaborazione, fatto con IRIS, per non aggiungere altri dati che forse avrebbero complicato la veridicità del mio, di già empirico, esperimento. Si proprio di un esperimento si tratta, che da tempo volevo fare, in quanto mi sono sempre chiesto, perché non avere, già visualizzata in camera durante una sessione fotografica, un’immagine che più o meno rispecchi i colori che ci troveremo dopo l’elaborazione.
Tanto più quando ci si trova a fotografare con la camera baaderizzata da posti con medio-alto inquinamento luminoso, senza quindi ritrovarci sempre quelle immagini grezze così cromaticamente sbilanciate.
Per molti tutto ciò potrebbe essere già un fatto acquisito ma io “non sapendo ne leggere e ne scrivere” ho voluto provare direttamente.
Tutto ciò per soddisfare un’ immediato, quanto effimero, gusto estetico.
Dopo aver trasformato i RAW nel formato di lavoro .pic di IRIS, le ho convertite in immagini a colori CFA. A questo punto arrivo al punto cruciale, ovvero bilanciarle cromaticamente, e per tutte e tre ho impostato:
Red 1,05 Green 1,00 Blue 1,10 valori che a primo impatto mi sembravano
andassero abbastanza bene, magari a qualcuno non garbano proprio.
Dopo aver fatto il medesimo stratching dinamico ho salvato i risultati sia in .pic che in .Tif e queste ultime le ho poi caricate in Photoshop con cui ho modificato la luminosità ed il contrasto, sempre con gli stessi valori. Le ho poi trasformate da 16 a 8 Bit/canale che ho in fine salvato in JPG.
Allegato:
Commento file: Bilanciamento personalizzato con cartoncino bianco per l'utilizzo della Canon EOS 600d modificata, per foto diurne corrette.
Custom Sunney.jpg [ 781.67 KiB | Osservato 1195 volte ]
Allegato:
Commento file: Opzione in cui si evidenzia la modifica effettuata alla camera fotografica
Daylight Baader.jpg [ 737.74 KiB | Osservato 1195 volte ]
Allegato:
Commento file: Questo settaggio l'ho inserito per confermare che non c'è il due senza il tre
Tungsten Terza Opziopne.jpg [ 764.79 KiB | Osservato 1195 volte ]
Allegato:
Commento file: Dopo l'elaborazione
Custom. Sunney.jpg [ 491.2 KiB | Osservato 1195 volte ]
Allegato:
Commento file: Dopo l'elaborazione
Daylight. Baader.jpg [ 464.61 KiB | Osservato 1195 volte ]
Allegato:
Commento file: Dopo l'elaborazione
Tungsten. Terza Opzione.jpg [ 474.87 KiB | Osservato 1195 volte ]
Come ho già anticipato nel mio post precedente la velatura del cielo mutava inesorabilmente e gli aloni intorno alle stelle ne hanno subito le conseguenze. La Luna che irraggiava sull’alta foschia non ha certo facilitato le cose ma a me sembra che i tre risultati finali non discostino, cromaticamente tanto, anzi forse per niente, quindi oserei dire che vale la pena poter avere uno scatto iniziale più vicino al gusto estetico che ognuno di noi preferisce bilanciando in camera come vuole. Spero di non avere detto delle castronerie ma se così fosse, chiedo venia.
Questa del resto è la mia prima prova sperimentale che pubblico sul forum.
Ciao.