1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 16:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 23 marzo 2016, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 21:36
Messaggi: 28
Io sto cercando uno strumento che mi aiuti a fare foto abbastanza semplici, da "turista" anche perchè non
intendo portarmi dietro troppe cose pesanti o comunque impegnative.
Voglio solo fare foto che almeno non siano mosse, per le foto più serie ho a disposizione un Newton 400mm f5 all'osservatorio.
Voglio starmene sdraiato sul prato a guardare de stelle cadenti quando vado in "trasferta" e penso che quella che usi te sia l'ideale.
Grazie IPPO per i consigli e a presto.
Ciao
Gabriele (Ofiuco)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 1:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 21:36
Messaggi: 28
Ciao IPPO:
ti volevo chiedere se tu hai la Synguyder I o la II, quella con il sensore APTINA MT9V034C12STM.
a quale prezzo l'hai trovata e dove?
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 5:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
La II; la sigla del sensore coincide; la presi all'OSM (290 euro) prima ancora dell'ultimo (sostanzioso :cry: ) incremento di prezzo.
Condivido l'idea di godersi il cielo quando si può.
Ciao. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 21:36
Messaggi: 28
Ma tu cosa ne pensi della prima versione, sarà così tanto meno efficace nel trovare e seguire stelle mediamente deboli?
Adesso si trova a circa 280 euro, o mi conviene spendere di più e prendere la nuova?
Grazie per la pazienza.
P.S.
Bello il tuo avatar, si tratta per caso di una Parkinsonia rarecostata del bajociano superiore?
Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Sai che purtroppo non so che cosa avesse in meno (o in più) la prima versione?
Se riesci ad avere i due manuali in pdf delle due versioni (forse in rete ci sono) magari te ne puoi fare un'idea.

Mi stupisci con la classificazione della mia ammonite.
Penso che tu abbia pienamente ragione, anche solamente per la terminologia che hai sfoderato.
Sono legato affettivamente alle ammoniti della mia zona come se avessi una dipendenza misteriosa ed antica.
Tempo fa rimasi rapito dalla bellezza e complessità di alcune loro suture. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1242
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io uso una smart guide LVII sono soddisfatto, uso una montatura heq5 con un apo 80mm f/4,3 e guido con orion 80mm F400mm con un piccolo cercatore per trovare la stella guida sistemato su traslatore della omegon, l'autoguida dopo alcune tarature iniziali funziona bene. alcune foto le vedi sul mio sito. l'autoguida gestisce fotocamere canon/nikon come intervallometro si possono settare gli scatti della sessione compreso i dark, inoltre può ripetere la sessione con pose +/- per avre pose più o meno esposte. oltre al grafico dell'andamento sul display di accendono i led che indicano le correzioni impartite, inoltre ha una funzione che sposta leggermente il campo tra una foto e lìaltra per ridurre gli hot pixel. è dotata di un oculare parafocale per una perfetta messa a fuoco, se si annuvola si resetta dopo 30 secondi ma mantiene in memoria il processo di calibrazione e si può ripartire naturalmente sullo stesso campo inquadrato. spero di essere stato utile.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2016, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 21:36
Messaggi: 28
OK, mi informerò in rete.
La paleontologia è l'altra mia passione.
Ho visto che sei di Brescia e hai detto che nelle tue zone ci sono fossili, in effetti la Val Trompia
è zona Giurassica come tutta la parte nord-est di Brescia specialmente sul Monte Maddalena si possono trovare delle belle ammoniti.
Io purtroppo in quelle zone non sono ancora potuto andare ma chissà forse più avanti ci farò una scappatina.
Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2016, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 marzo 2016, 21:36
Messaggi: 28
Grazie EMAZZONI, gran belle immagini nel tuo sito.
Certo che sei stato utile, in effetti alla tua autoguida ci avevo fatto un pensierino.
Mi hanno un attimino fermato le recensioni di altri astrofili che la ritengono un po ostica e relativamente buia.
Vedi in questi casi la soluzione migliore per me, sarebbe quella di conoscere qualche appassionato di astrofotografia
nelle mie zone (Romagna) che abbia una delle camere guida che mi interessano, per vederla in azione.
Ora vedrò di contattarne alcuni ma dubito di trovarne qualcuno in possesso.
Ciao
Gabriele


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010