1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 16:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 434 Horse Head Nebula.
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2016, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
L'oggetto è molto inflazionato ma è sempre un bel vedere. Come detto anche in altro post in altra sede nonostante sia un oggetto facile da riprendere si è rivelato difficoltoso da elaborare, almeno per me, a causa di Alnitak che con il suo dilagare in fatto di luminosità non consente uno strech facile (mi piacerebbe provare in proposito Pixinsight). Dopo tante prove mi sono arreso è ho deciso di lasciarla così come la vedete perchè oltre non sono riuscito ad andare. In verità il motivo del post non è tanto l'immagine che è sempre migliorabile e perfezionabile ma tanto la resa dello strumento. Quando decisi di acquistare il 100Q Apo feci letteralmente un salto nel buio perchè sulla carta sembrava un'ottimo strumento ma nella realtà poco si sapeva o si vedeva se non poche immagini poste sui siti di alcuni rivenditori che potevano essere un pò di parte. Oggi posso dire con cognizione di causa che non ho buttato i soldi alle ortiche perchè lo strumento si comporta veramente molto bene grazie ad una perfetta puntiformità stellare (grazie anche alla precisione della montatura che mi permette di non guidare) su tutto il campo apsc e una correzione cromatica veramente ottima. Ovviamente non è un Taka FSQ 106 per il cui acquisto ci vuole il doppio e oltre e la cui produzione è qualitativamente costante, ma di certo il meno blasonato pur con i suoi 6mm in meno può dare enormi soddisfazioni.

Cieli quieti


Allegati:
IC 434 - Horse Head Nebula.jpg
IC 434 - Horse Head Nebula.jpg [ 609.71 KiB | Osservato 1339 volte ]

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434 Horse Head Nebula.
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2016, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434 Horse Head Nebula.
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2016, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 agosto 2008, 23:05
Messaggi: 232
Località: Fort Worth, Texas
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve Giovanni,
molto bella, ben fatta!
Ho ripreso questa immagine molti anni fa con la mia vecchia Canon 300D. Ora nonostante avendo più nuova attrezzatura e, a mio modesto avviso, tecniche migliori :?: ,è ancora una delle mie immagini preferite.
Mark

_________________
12" LX200 Classic SCT, TMB 80SS
CEM120 Non Encoded
Atik 383L+ mono, 450D(Mod), SX Lodestar
Mitsuboshi OAG5, Atik EFW2 filter wheel
Starizona SCT corrector, FT Shorty w/ MicroTouch AutoFocuser
Astronomik LRGB and 12nm Ha, OIII and SII filters
ExploraDome, LesveDome.NET Automation


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434 Horse Head Nebula.
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2016, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un buon risultato Giovanni e come tu dici sembra facile ma non è, soprattutto nell'elaborazione

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434 Horse Head Nebula.
MessaggioInviato: domenica 20 marzo 2016, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Infatti Nazareno, io la difficoltà non l'ho avuta nel bloccare le stelle attraverso la selezione bensì l'alone circostante ad Alnitak il quale , quando strecchavo inondava parte delle nebulose; ho dovuto sbatterci il muso più volte prima di trovare un compromesso accettabile. Probabilmente la soluzione più idonea è quella di fare delle esposizioni più brevi e poi fondere le immagini un po' come si fa per evidenziare il trapezio di M 42.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010