Beh, la zona ripresa è arcinota e vista in tutte le salse.
Senza dare risalto questa volta all'oggetto della Testa di cavallo o alla Fiamma, famosissimi e visti in tante sfumature e versioni, questa volta do un titolo diverso al post e quindi metto alla ribalta la stella che occupa effettivamente un posto di rilievo nella foto.
Mi è capitato di poter riprendere (anche se l'ho già fatta in passato anche recente) questa zona arcinota, in quanto ero in parallelo al SC40 e sulla montatura GM4000 dell'Osservatorio del Monte Baldo, mentre già un altro amico stava riprendendo appunto quella zona, in contemporanea.
Il fatto è che le pose, non le ho eseguite dato che c'ero, senza tanta attenzione o impegno, "accompagnavo" il mio amico nella ripresa, ma in realtà alla fine il risultato che ne è scaturito credo sia degno di nota e meriti di essere pubblicato. Se non fosse per fatto che alla fine la foto è venuta bene, avrei archiviato l'immagine.
In realtà mi sembra una foto particolarmente riuscita e degna di essere pubblicata. Cosa ne pensate?

Mi piace come resa dei colori, che credo siano venuti ben equilibrati, mi piace come sono emersi i dettagli, le sfumature e di quello che sono riuscito a registrare, ossia si vedono piccole nebulose, le velature H-alpha attorno ad Alnitak, le sfumature e la distribuzione delle polveri interstellari a nord e a ovest della stella, le parti deboli all'interno e a est della Testa di Cavallo, la colorazione ed i dettagli usciti nella nebulosa fiamma...
Ma soprattutto quello che mi entusiasma è proprio quel bagliore, quella bella luce sfavillante di Alnitak... non so perché ma per me è veramente evocativa, e questa volta mi ha proprio ispirato. Così la protagonista della foto è proprio lei.
A volte certe cose che si fanno senza impegno finiscono per essere le migliori che ti riescono. Serendipity, dicono gli americani.
Canon 1100D su Borg 125 a f/5,6 dell'Osservatorio del Monte Baldo (VR).
15 pose da 10 minuti. 10 Dicembre scorso.
Allegato:
Commento file: Alnitak
Alnitak_rd.jpg [ 314.91 KiB | Osservato 1354 volte ]