1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alnitak brillante
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 1:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, la zona ripresa è arcinota e vista in tutte le salse.
Senza dare risalto questa volta all'oggetto della Testa di cavallo o alla Fiamma, famosissimi e visti in tante sfumature e versioni, questa volta do un titolo diverso al post e quindi metto alla ribalta la stella che occupa effettivamente un posto di rilievo nella foto.

Mi è capitato di poter riprendere (anche se l'ho già fatta in passato anche recente) questa zona arcinota, in quanto ero in parallelo al SC40 e sulla montatura GM4000 dell'Osservatorio del Monte Baldo, mentre già un altro amico stava riprendendo appunto quella zona, in contemporanea.
Il fatto è che le pose, non le ho eseguite dato che c'ero, senza tanta attenzione o impegno, "accompagnavo" il mio amico nella ripresa, ma in realtà alla fine il risultato che ne è scaturito credo sia degno di nota e meriti di essere pubblicato. Se non fosse per fatto che alla fine la foto è venuta bene, avrei archiviato l'immagine.
In realtà mi sembra una foto particolarmente riuscita e degna di essere pubblicata. Cosa ne pensate?

Immagine

Mi piace come resa dei colori, che credo siano venuti ben equilibrati, mi piace come sono emersi i dettagli, le sfumature e di quello che sono riuscito a registrare, ossia si vedono piccole nebulose, le velature H-alpha attorno ad Alnitak, le sfumature e la distribuzione delle polveri interstellari a nord e a ovest della stella, le parti deboli all'interno e a est della Testa di Cavallo, la colorazione ed i dettagli usciti nella nebulosa fiamma...
Ma soprattutto quello che mi entusiasma è proprio quel bagliore, quella bella luce sfavillante di Alnitak... non so perché ma per me è veramente evocativa, e questa volta mi ha proprio ispirato. Così la protagonista della foto è proprio lei. :D
A volte certe cose che si fanno senza impegno finiscono per essere le migliori che ti riescono. Serendipity, dicono gli americani.

Canon 1100D su Borg 125 a f/5,6 dell'Osservatorio del Monte Baldo (VR).
15 pose da 10 minuti. 10 Dicembre scorso.

Allegato:
Commento file: Alnitak
Alnitak_rd.jpg
Alnitak_rd.jpg [ 314.91 KiB | Osservato 1354 volte ]

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak brillante
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi proprio una bella immagine!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak brillante
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella!

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak brillante
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
bel lavoro!i colori sono molto belli!!
ciao ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak brillante
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2016, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Giuliano ! :D
è un bel classico !!!
ma...secondo tè , sarebbe possibile applicare un poco di Denoise su tutta l'immagine ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak brillante
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2016, 12:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine è bella, quoto Mauro per l'applicazione di una leggera passata di denoise per avere una migliore resa estetica finale.
Questo zona è un classico che però - parlo a livello personale - non mi stanco mai di guardare e ammirare: carina la tua idea di dare, almeno per una volta. gli onori ad Alnitak invece che alla Testa di Cavallo o alla Fiamma.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak brillante
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per aver visionato il post. :please:

Effettivamente vi sono ancora delle aree con un po' di rumore. E proverò ad intervenire.
Per la verità ho già applicato in maniera leggera, su quest'immagine, un paio di metodi che conosco di riduzione rumore, tutti manuali o quasi, ma mi sono fermato qui in quanto, anche per precedenti esperienze, ormai preferisco di gran lunga tenere un po' di rumore piuttosto che passare filtri denoise o intervenire anche maunalmente, che alla fine fanno apparire sempre l'immagine finale, per come la vedo io, molto artificiale e sgradevole, quasi "di plastica". E quindi ho visto che quasi sempre non gradisco.
Con i metodi manuali ho il pieno controllo (con PS CS6 e Paint Shop PRO X2), con i filtri automatici e azioni simili, vedo che vanno sul pesante e in maniera spregiudicata. Non mi piacciono.
Mentre un po' di grana la ritengo ormai garanzia di naturalezza e realtà, anche se può apparire fastidiosa.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alnitak brillante
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2016, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15917
Località: (Bs)
Bel lavoro. :ook: :ook: :ook:
Tra i vari particolari mi colpiscono i dettagli della Fiamma. :wink:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010