Nicola Montecchiari ha scritto:
Ecco qui:
OIII:
Allegato:
CygnusBubble_O_raw.jpg
H-alfa:
Allegato:
CygnusBubble_H_raw.jpg
Quelle che vedete sono le somme non elaborate e semplicemente stretchate con l'autostretch di Pixinsight, giusto per farvi capire i pochi margini su cui lavorare.
Intanto molto bella e profonda l'immagine.
Poi da come sapevo (e dalle tue immagine ho conferma) la nebulosa per staccarla bene bisogna vederla solo con l'OIII se no l'h-alpha, visto la zona piena di nebulosità, "copre" il debole anello.