1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC405
MessaggioInviato: giovedì 17 dicembre 2015, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Dopo la IC410 non poteva mancare la vicina IC405, ripresa dal solito balcone di casa.

24*480s in Ha con 80ED+spianatore+atik383 bin2

Calibrazione e somma Astroart, elaborazione PS.
Spero piaccia.

Allegato:
IC405 media.jpg
IC405 media.jpg [ 334.97 KiB | Osservato 2411 volte ]


Ale

P.S. E' normale che il mio rifrattore faccia gli spike??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2015, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piace molto!
Mi sembra di notare solo un qualche intervento di riduzione del rumore. L'hai applicato?

Cita:
E' normale che il mio rifrattore faccia gli spike??


Ogni tanto è possibile. Il rifrattore Borg dell'Osservatorio del Monte Baldo che utilizzo ogni tanto, li fa da sempre.
Il mio FLT110 li produce solo in particolari posizioni (ai bordi estremi) in particolari condizioni, di cui non so individuare la causa, forse qualche riflesso residuo.
In sostanza vengono prodotti quando c'è qualche "ostacolo sul camminno ottico: può essere una vitina, una piccola zigrinatura, un filetto.... qualsiasi cosa interferisca sull'omogeneità della "finestra ottica" circolare.
Oppure, qualche tensionamento delle ottiche dovuto a supporti dio vario genere. E' il caso del succitato rifrattore Borg. Dopo anni in cui ci chiedevamo da cosa fossero prodotti gli spikes che notiamo in tutte le foto, mi sono accorto che la lente è retta sulla cella da 4 viti seminascoste che "stringono" sul vetro.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2015, 1:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ti dico che è normale ci credi??potrai cambiare tutte le ottiche che ti pare ed il tuo ccd produrrà sempre quei piccoli spike... È l'intersezione delle micro lenti del ccd che genera gli spike


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405
MessaggioInviato: venerdì 18 dicembre 2015, 6:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Una leggera passata di noise ninja, ma non sarebbe stata quasi necessaria, poco poco rumore. Che occhio!
"Ho scoperto" che non basta un'oretta per filtro......

Per gli spike, in effetti hanno cominciato a saltar fuori con la 383, che ha le microlenti.
Sulla 314 non mi venivano, ma non so se ha le microlenti.

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Nuova elaborazione (stessi dati) ma questa volta con Pixinsight, di cui ho richiesto il periodo di trial.
Ho semplicemente calibrato e sommato i light e i dark in PI e poi con PS regolato curve e livelli, e basta.
Le stelle sono di gran lunga migliorate e forse anche i dettagli dell'oggetto (ma probabilmente quello è l'entusiasmo che me lo fa pensare :roll: ); il rumore.... bassissimo.

Allegato:
IC405 Ha 24x480 no flat 11 dark PIXinsight.jpg
IC405 Ha 24x480 no flat 11 dark PIXinsight.jpg [ 443.44 KiB | Osservato 2340 volte ]


A me i tutorial di PI!!!! e tanta, tanta voglia di imparare

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarà un'impressione anche la mia ma....
mi sembra decisamente migliore, :thumbup: o almeno a me sembra più gradevole della prima versione.
Questa va proprio bene: non noto nemmeno la "mano pesante" dei filtri di riduzione del rumore, qui mi sembra hai applicato questo tipo di interventi con grande giudizio!
Benissimo! :clap:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Grazie PGU!!
Questa volta i filtri antirumore non li ho proprio applicati, ed infatti il dettaglio ne ha guadagnato.

Il software è veramente potente ma purtroppo non di così immediato utilizzo. Urge trovare tutorials, come quello che ho seguito passo passo per arrivare all'immagine postata (elaborazione di base, preso da qui: http://www.astrofilipc.it/corsi/pixinsight-tutorials/); ma ci sono un'infinità di altri comandi, funzioni e opzioni da capire e testare.

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 18:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La seconda immagine è decisamente migliore, molto più "morbida" ma senza sacrificare dettagli.
In questo thread trovi alcuni links a tutorials di pixinsight:
viewtopic.php?f=5&t=94439

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Grazie anche a te Bluesky per il suggerimento.
Nel frattempo mi sono iscritto al forum di PI, vediamo cosa salta fuori

Ale


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010