1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: richiesta aiuto agli esperti
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1242
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cosa sono secondo voi questi segnali a destra di certe stelle nella foto postata (crop di M42) questa immagine ripresa con canon 30D modificata, ma questo succede anche se cambio ottica e fotocamera e oggetto ripreso. ??? che siano accumuli di cariche come succede nei sensori ccd .. blooming sanguinamento?
Spero che la vostra esperienza possa far luce su questo fastidioso problema.
saluti e cieli sereni.


Allegati:
crop.jpg
crop.jpg [ 64.8 KiB | Osservato 2392 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta aiuto agli esperti
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 1:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti succede nelle stelle luminose. Hai l inseguimento acceso? Sembra quasi un saltello della corona dentata.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta aiuto agli esperti
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
è un singolo scatto o un elaborazione?, a me sembra come se avessi tirato troppo qualche filtro , visto che si vede un anello intorno alle stelle

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta aiuto agli esperti
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9628
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La causa sembrerebbe proporzionale all'intensità luminosa delle stelle in esame, pertanto
potrebbe essere l'azione del ribaltamento dello specchietto delle DSLR all'inizio e/o fine
delle esposizioni che genera una costante vibrazione: stesso lasso tempo e direzione del difetto
presente in particolare su tutte le stelle luminose del campo

Succede in particolare se:

a) la montatura equatoriale è discretamente sensibile agli urti ed ai piccoli movimenti
b) non si blocca preventivamente il ribaltamento dello specchietto a 45°
c) l'azione dello scatto avviene manualmente pigiando direttamente sul pulsante di scatto
della fotocamera

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta aiuto agli esperti
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1242
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dopo avere acquisito ulteriori elementi di indagine ritengo escludere qualsiasi problema meccanico di struttura e di micromosso dovuto al ribaltamento dello specchietto.
Quello che vado ora a descrivere (che mi sono dimenticato nel primo post) dovrebbe chiarire ogni dubbio. allora.. le mie sessioni durano svariati minuti 60.120.180 ecc. in base all'oggetto ripreso, sono programmate in precedenza e affidate a un intervallometro che pensa a scattare i fotogrammi di luce e di buio in base alla scelta fatta. Prima di partire avvio l'autoguida la quale per tutta la durata della sessione insegue felice senza avvisi di perdita di stella ecc. Ricordo che lavoro con 2 montature diverse e autoguide diverse. la prima monta una motorizzazione corona.vite marcon quidata con sbig.st4 la seconda heq5 guidata con smartguide lvII. i grafici mostrano un andamento lineare senza picchi segno che la stella rimane "inchiodata" sulla posizione iniziale del sensore. Quindi niente salti e vibrazioni. Credo che questo segnale anomalo che appare più evidente a destra di certe stelle, ma è un anello che le circonda sia generato da cariche in eccesso che vanno a depositarsi intorno al segnale principale della stella, come il blooming dei ccd astronomici. detto questo non sò che fare, .... proverò ad abbassare gli iso da 1000- 800 per tornare ai 400 di un tempo e vedere cosa succese usando anche tempi di posa diversi. cieli sereni.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta aiuto agli esperti
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dirò anche una bischerata, ma a me sembra una riflessione data da un qualche filtro o elemento piano interposto nel cammino ottico. Direi un filtro, visto che l'immagine sfasata è di un colore diverso, come fosse influenzata dal coating.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta aiuto agli esperti
MessaggioInviato: sabato 2 gennaio 2016, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1242
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
l' immagine è pura come la restituisce il sensore, niente filtri, se leggi con attenzione i post vedi che ...... ho cambiato ottica: baker.schmidt 250mm f/3, apo tecnosky 80mm, ho usato 2 fotocamere diverse... canon eos 30D e canon eos 7D! il disturbo è sempre presente anche se come ripeto nella canon eos 7D si nota molto meno.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta aiuto agli esperti
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcosa a comune ci sarà, anche se dalla tua descrizione non si comprende, perchè se cambi ottica e fotocamera non dovrebbe rimanere nulla a comune. Invece qualcosa evidentemente c'è. Perchè agli altri non vengono quelle stelle doppie, quindi è qualcosa che deve per forza essere insito nel tuo setup. Mi sembra che tu sia esperto, quindi non fai certo foto attraverso ai vetri della finestra... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: richiesta aiuto agli esperti
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2016, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
emazzoni ha scritto:
dopo avere acquisito ulteriori elementi di indagine ritengo escludere qualsiasi problema meccanico di struttura e di micromosso dovuto al ribaltamento dello specchietto.
Quello che vado ora a descrivere (che mi sono dimenticato nel primo post) dovrebbe chiarire ogni dubbio. allora.. le mie sessioni durano svariati minuti 60.120.180 ecc. in base all'oggetto ripreso, sono programmate in precedenza e affidate a un intervallometro che pensa a scattare i fotogrammi di luce e di buio in base alla scelta fatta. Prima di partire avvio l'autoguida la quale per tutta la durata della sessione insegue felice senza avvisi di perdita di stella ecc. Ricordo che lavoro con 2 montature diverse e autoguide diverse. la prima monta una motorizzazione corona.vite marcon quidata con sbig.st4 la seconda heq5 guidata con smartguide lvII. i grafici mostrano un andamento lineare senza picchi segno che la stella rimane "inchiodata" sulla posizione iniziale del sensore. Quindi niente salti e vibrazioni. Credo che questo segnale anomalo che appare più evidente a destra di certe stelle, ma è un anello che le circonda sia generato da cariche in eccesso che vanno a depositarsi intorno al segnale principale della stella, come il blooming dei ccd astronomici. detto questo non sò che fare, .... proverò ad abbassare gli iso da 1000- 800 per tornare ai 400 di un tempo e vedere cosa succese usando anche tempi di posa diversi. cieli sereni.

Sessanta minuti a mille ISO ?
E il fondo cielo come esce?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010