Non è un esercizio inutile fotografare le stelle doppie cosiddette note, perché di noto c'è sempre molto poco.
Su circa 130000 doppie note solo di 2500 abbiamo calcolato l'orbita. Se conosciamo l'orbita conosciamo la massa del sistema e se conosciamo la massa conosciamo la luminosità assoluta, dalla quale ricaviamo la distanza.
L'orbita viene calcolata con le misure ripetute nel tempo. Se nessuno misura, non può venire calcolata.
Di molte doppie non conosciamo perfettamente neanche l'orbita perchè magari hanno un periodo orbitale di migliaia di anni e solo da trecento anni le osserviamo.
Della stragrande maggioranza di doppie del WDS l'orbita non può neanche venire supposta perché non ci sono sufficienti osservazioni.
Più misuriamo più portiamo il nostro piccolo mattone alla casa della conoscenza. Tanti mattoni ed arriviamo al tetto.
Quindi forza! Guardatele all'oculare queste bellissime doppie, poi alzate lo specchio del flip mirror per riprenderle. Non è tempo sprecato.
Saluti,
Gianluca
P.s.: sei sicuro che Albireo sia solo una doppia?
http://stelledoppie.goaction.it/index2.php?iddoppia=81449