1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 1:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2015, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io l'ho ripresa ieri sera, praticamente tra un banco di nebbia e l'altra:
Allegato:
NN_Orione-annotata.jpg
NN_Orione-annotata.jpg [ 790.65 KiB | Osservato 954 volte ]
Si tratta di uno stacking di 5 pose da 300" con la SBIG ST-8XME, il C8/6.3 e il filtro Astronomik L (non ho filtri fotometrici). Il tempo a metà dell'esposizione è 2015-12-02T22:49:29 UTC.

Ho provato a fare una misurazione della magnitudine tarando l'information aperture di Maxim al cerchio più piccolo e usando GSC 697:1963 (Magnitude: 13.7) come candela di riferimento. Maxim stima su J05002724+1334199 una magnitudine di 16.1.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2015, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4104
PGU ha scritto:
Eccomi... anch'io...

Purtroppo non ero attrezzato a dovere e ho usato il rifrattore, per via del fatto che il CCD era su questo (per altri progetti) e facevo dei test ottici-meccanici.
Per cui le mie immagini non sono un gran ché. Ho scoperto poi che il filtro fotometrico V che non uso da tempo si è probabilmete danneggiato... offuscato. ho solo un'immagine scarsa in banda B e una ripresa in luminanza (IR-cut)

Comunque è già molto debole, ormai. Mag. B 13,42, ho calcolato.
Rifrattore FLT 110 a f/7 CCD SXVF-H9

Allegato:
Bu_pN-Ori.jpg

Allegato:
J05002724-fin.jpg


Se il rapporto segnale/rumore è discreto va bene anche il blu.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 dicembre 2015, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho un SNR di 7,3 sull'immagine in B

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
PGU è basso purtroppo avresti un errore almeno di 0.14mag. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4104
PGU ha scritto:
Ho un SNR di 7,3 sull'immagine in B


Visto che non sono molti a fare misure in B forse anche un errore come quello indicato da Ras potrebbe andare bene, chiedi all'AAVSO se gli interessa la misura.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"PGU" sono proprio le mie iniziali (codice) AAVSO, che ho fatto "mie" e le ho adottate ovunque come nickname.
Vado a vedere sul loro sito sicuramente. Qualche giorno fa ero già andato a vedere ma non c'era ancora nulla. Se escono dati e cartina sul loro sito rifaccio la misura con gli errori, come chiedono ed ero abituato a fare e mando sicuramente, perché sono ormai quasi 3 anni che non faccio più nulla, per questioni strumentali e di mutati interessi.
Sarebbe stato il caso di fare queste misure con riflettori (il C11 che ho), o meglio ancora (secondo me, ma ho anche letto qualcosa a riguardo) con riflettori tipo Newton, che non ho più. :cry:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 4 dicembre 2015, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4104
PGU ha scritto:
"PGU" sono proprio le mie iniziali (codice) AAVSO, che ho fatto "mie" e le ho adottate ovunque come nickname.
Vado a vedere sul loro sito sicuramente. Qualche giorno fa ero già andato a vedere ma non c'era ancora nulla. Se escono dati e cartina sul loro sito rifaccio la misura con gli errori, come chiedono ed ero abituato a fare e mando sicuramente, perché sono ormai quasi 3 anni che non faccio più nulla, per questioni strumentali e di mutati interessi.
Sarebbe stato il caso di fare queste misure con riflettori (il C11 che ho), o meglio ancora (secondo me, ma ho anche letto qualcosa a riguardo) con riflettori tipo Newton, che non ho più. :cry:


Se li conosci già potresti suggerirgli di fare una delle loro campagne di osservazioni per questa nova nana per 2-3 settimane (a cavallo della Luna Nuova dell'11 dicembre) prima che scenda troppo (18a ?), sicuramente interesserà i professionisti.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010