Ho visto ora questo thread... ma dov'è la misura?
Non è mai stata pubblicata... e meno male...
Sicuramente puoi far meglio riducendo il gain. Mettilo al minimo per poter vedere la secondaria, massimizzando il frame rate. Più frame riprendi più riduci l'incertezza della misura, e più velocemente li riprendi più hai possibilità di congelare il seeing sfruttando la tecnica le "lucky imaging". Non c'è una formula, devi andare ad "occhio", varia molto dalla magnitudine delle componenti, la separazione, il seeing, il setup utilizzato.
Cura con attenzione la messa a fuoco: puoi usare una maschera di Bahtinov che è veloce e precisa oppure anche solo via software usando SharpCap o Firecapture, che hanno entrambi un algoritmo che ti aiuta a focheggiare.
Terzo punto, che non ho visto nel tuo report, utilizza un filtro per bloccare l'infrarosso perché queste frequenze non sono a fuoco rispetto a quello che vedi all'oculare e rendono le stelle dei palloni sulla webcam. ll Baader UV-IR block o il filtro in dotazione alla camera ZWO ASI in questo senso fanno un ottimo lavoro.
Quarto, scegli stelle abbastanza separate. Se leggi i miei ultimi articoli pubblicati sul Bollettino e leggi con attenzione le misure puoi constatare che al diminuire della separazione cresce l'errore. Ti consiglio di stare sopra i 6 arcosecondi di separazione con lo Sky90+ASI, con coppie bilanciate. Per le doppie sbilanciate, anche di più.
Infine, visto che sei prevalentemente un visualista, ti consiglio di non riprende soltanto ma di osservare le stelle. Un sensore non potrà mai restituire l'emozione che si prova osservando coi propri occhi: la puntiformità, il contrasto di colore, la doppia nel suo contesto e la posizione.
Il flip-mirror è un accessorio fantastico e quasi indispensabile; consente di riprende e osservare postando solo una levetta.
Ciao!
Gianluca