Caph ha scritto:
Vedendo questa immagine mi sono venute in mente delle considerazioni.
L'intenzione dell'elaborazione della foto del Calar Alto effettuata mediante il flusso di Pixnsight è stata volutamente esasperata per ricercare nell'accoppiata luminanza/crominanza dei valori atti a mettere in evidenza delle parti ben definite della nebulosa in oggetto, laddove i dati di ripresa permettevano questo, ovvero dal segnale ripreso da un Telescopio con diametro di 1,24 m accoppiato ad una ccd professionale con pixel adeguati al campionamento massimo raggiungibile dal luogo di ripresa. Ora l'intenzione da parte tua di emulare l'elaborazione sul tuo flusso di dati ha fatto sì da rendere una bella immagine, se trattata secondo le possibilità dell'ottica di ripresa e dell'accoppiata con il tuo sensore, una immagine che mostra tutti i suoi limiti nel confronto. Questo perché il flusso di dati da te ripreso non può in alcun modo essere paragonato a quello dell'altra immagine in quanto comunque sia già il fatto di riprendere in condizioni di collina vista mare non ti garantisce la pulizia d'immagine che può offrire un sito scelto per un osservatorio professionale. Di conseguenza l'immagine risulta poco gradevole nei colori perché comunque lontana dalla realtà, pardon dalle caratteristiche morfologiche di quello che è quel tipo di nebulosa (non abbiamo mai avuto il piacere di girare da quelle parti per vedere da vicino come sono i colori), né tanto meno funzionale a mostrare dei dettagli che il lavoro di Pixinsight ha evidenziato sull'altra foto in quanto il campionamento ma soprattutto l'apertura dei due tubi non è paragonabile. A parer mio rivedere dall'inizio l'elaborazione senza cercare di confrontarsi con strumentazioni professionali potrebbe rendere l'immagine nel suo massimo valore oggettivo.
P.S.: si nota nell'immagine a piena risoluzione sul tuo sito un problema alle stelle: hanno una strana forma come se avessi una flessione che degenera la foto fino al centro. Non penso si tratti di una flessione ma solo di un disallineamento nei canali colori dovuto al tipo di elaborazione che ha decentrato il nucleo stellare rispetto al suo alone.
Ovviamente si tratta di un mio opinabilissimo pensiero, ma ci tenevo a puntualizzare i fatti esposti perché troppe volte ci si ferma al complimento gratuito senza analizzare poi di fatto l'immagine prodotta.
Ciao!
sono contento del tuo intervento molto interessante ! non sono d'accordo sulla questione complimenti gratuiti perchè mi sembra offensivo per chi ha commentato positivamente questa foto e che cntinuo a rinraziare.
Non volendo tediare ed annoiare nessuno, sulla questione colore ti rispondo rimandando a quanto già scritto.
Sulla questione del confronto una volta uno dei grandi (ma quelli veri ) mi scrisse " io tendo a vedere cosa c'è di buono in una immagine.." il tuo intervento sul confronto, confronto che ad oggi non ha scandalizzato nessuno perchè nessuno ha voluto vedere una "gara" tra lo Zeiss di Calar Alto ed il GSO.

...ma semplicemente un confronto sulla quantità di informazione che possiamo avere in paragone con uno strumento professionale (che ovviamente ci dà un ben altro quadro) e che spunti possiamo ricavarne.
Sicuramente ci sono flessioni e se guardi bene troviamo anche altro.
Personalmente mi interessava puntare l'attenzione su come l'informazione colore possa dare un ulteriore contributo nella possibilità di poter poi contrastare meglio quello che noi abbiamo e ricavarne dettaglio. Non conoscevo l'immagine del Calar Alto, non l'ho "imitata" ma mi ci sono confrontato dopo (non hai letto forse il resto del topic...).
E pur con procedure differenti mi son trovato ad operare quindi con logiche simili. Le due immagini sono poi state messe vicino perchè nonostante abbia operato una pesante elaborazione in realtà non mi sono inventato nulla, ma esclusivamente esaltato particolari, se vogliamo in modo un pò sperimentale, ma una cosa che ho sempre fatto giocando con questo hobby, dalle prime foto profonde della Cocoon, alla flux...anzi pensa che quando postai la mia seconda immagine, la M51 che oggi farebbe sorridere, all'epoca fece così tanto scalpore che succese un casino:
viewtopic.php?f=5&t=27186&hilit=m51+fabiomaxSemplicemente mi piace sperimentare nuove vie.
Ciao,
Fabiomax
_________________
http://www.astrofabiomax.itSkywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart