Mauro e Fabiomax, grazie del vostro intervento.
Dal soggiorno di questa estate a Forca Canapine ho fotografato diversi wide-field sia nella Via Lattea, ma anche galassie
e qualche nebulosa: in prevalenza con un singolo scatto nel quale ho cambiato soltanto il tempo di esposizione fino ad
un massimo di 30 minuti e gli ISO che il primo giorno, mi sembra di ricordare, erano a 800; gli altri giorni a 400 ISO.
Le nottate sono state tutte una più bella dell'altra, senza nuvole, foschia e umidità. Insomma le condizioni ci sono state
come pure la voglia di provare questa combinazione (SDUF + Nikon).
Sto ultimando gli altri soggetti di questa serie e i risultati sembrano confermare le migliori aspettative.
Le inquadrature della Via Lattea certamente sono più "scenografiche", le altre probabilmente un po' meno.
Questa pratica della singola posa inizia a farsi apprezzare, almeno quale conferma e controlettura dei contemporanei fits
che devo ancora pubblicare e che sono e saranno i veri protagonisti.
Cari saluti,
Danilo Pivato