1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 18:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 6960 prima volta
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2015, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi, per la prima volta posto questa mia ripresa che ritrae la magnifica nebulosa Velo.
La sessione è avvenuta la sera del 21 agosto dal buio cielo di Pozzaglia Sabino, vicino Frasso Sabino, in provincia di Rieti.
I dati sono:
Montatura: EQ6
Telescopio di ripresa: 80 ED Black Diamond
Telescopio guida: skywatcher 70/400
Camera di ripresa: canon 350 D modificata baader
Camera Guida: MZ-5 mono
Pose : 14 da 240" , iso 800
Dark : 8
Elaborazione: DSS , CS6
Aiutatemi migliorare 8)


Allegati:
NGC 6960 web.jpg
NGC 6960 web.jpg [ 471.94 KiB | Osservato 864 volte ]

_________________
CIELI SERENI
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6960 prima volta
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2015, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Mirko, la tua elaborazione è sicuramente essenziale, quindi bisognosa almeno di un'integrazione più cospicua, altrimenti il rumore prende il sopravvento.
Ma la prima cosa che salta all'occhio è la guida poco precisa che ha determinato l'allungamento delle stelle.

Per migliorare il tuo modo di elaborare, devi innanzitutto migliorare il materiale di partenza (grezzi ben inseguiti ed in quantità sufficiente), altrimenti i tuoi sforzi rischiano di essere vanificati.

Cerca di individuare e risolvere il problema dell'inseguimento.
Com'era il grafico? Hai flessioni? Erano tutte così oppure non hai scartato qualche posa inseguita male?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6960 prima volta
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2015, 5:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
H-x6 ha scritto:
Ciao Mirko, la tua elaborazione è sicuramente essenziale, quindi bisognosa almeno di un'integrazione più cospicua, altrimenti il rumore prende il sopravvento.
Ma la prima cosa che salta all'occhio è la guida poco precisa che ha determinato l'allungamento delle stelle.

Per migliorare il tuo modo di elaborare, devi innanzitutto migliorare il materiale di partenza (grezzi ben inseguiti ed in quantità sufficiente), altrimenti i tuoi sforzi rischiano di essere vanificati.

Cerca di individuare e risolvere il problema dell'inseguimento.
Com'era il grafico? Hai flessioni? Erano tutte così oppure non hai scartato qualche posa inseguita male?




Ciao, intanto grazie per il tuo intervento. Per quanto riguarda il numero di pose io addirittura credevo fossero molte 14 con quasi un'ora di integrazione. Volevo farti una domanda riguardo a DSS, nell'inserire le immagini da sommare ho messo 14 pose da 240" e 4 da 420" ma quando il programma mi ha reso l'immagine finale ho visto che per la somma ha utilizzato solo 14 pose....mi domando e le altre 4? Ma lui si accorge dei differenti tempi di posa e le scarta automaticamente?
Per quanto riguarda la guida io non come far uscire fuori il grafico dell'andamento della guida., credevo che una bolta calibrata la stella guida e che phguiding cominciasse a giudare il problema guida fosse risolto...invece a quanto mi dici è importante. ...e anche se seguo il grafico come devo intervenire?
Sinceramente ero emozionato del risultato portato a casa che ho dato in pasto a DSS tutti i frame non controllando se qualcuna fosse mossa...appena posso do un'occhiata ai raw.
Mi parlavi di flessioni, ma come faccio a rendermene conto?
Sono andato a bedere le tue immagini, davvero complimenti.
Grazie.

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6960 prima volta
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2015, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ti ringrazio Mirko.
Astrobin ti sarà utile anche per farti un'idea di quanta integrazione ha bisogno un dato soggetto ripreso con un setup simile al tuo

Con DSS non so aiutarti perchè utilizzo da sempre Iris.

Per visualizzare il grafico di guida su PHD o meglio PHD2, devi andare su View->Display Graph
Una volta aperta la finestra che ti mostra il grafico di guida, potrai variare i parametri di guida che appaiono sotto al grafico stesso.
Seguendo l'andamento del grafico, ti renderai conto se hai bisogno di aumentare o diminuire la massima durata dell'impulso di correzione, attraverso i parametri "Mx RA" e "Mx DEC", in modo da ridurre più possibile i picchi.

Ma ci sono un sacco di altri parametri di cui tener conto, per questo ti conviene seguire un buon tutorial che ti metterà nelle condizioni di capire quello che stai facendo fare al sw, altrimenti non solo la guida non servirà a nulla, ma con i parametri sbagliati diventerà addirittura controproducente.

In questo senso sono estremamente chiarificatori gli interventi di Luciano dal Sasso (leggi anche l'intervento nella pagina successiva)

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6960 prima volta
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2015, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2008, 10:31
Messaggi: 486
Località: Villanova di guidonia (RM)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
H-x6 ha scritto:
Ti ringrazio Mirko.
Astrobin ti sarà utile anche per farti un'idea di quanta integrazione ha bisogno un dato soggetto ripreso con un setup simile al tuo

Con DSS non so aiutarti perchè utilizzo da sempre Iris.

Per visualizzare il grafico di guida su PHD o meglio PHD2, devi andare su View->Display Graph
Una volta aperta la finestra che ti mostra il grafico di guida, potrai variare i parametri di guida che appaiono sotto al grafico stesso.
Seguendo l'andamento del grafico, ti renderai conto se hai bisogno di aumentare o diminuire la massima durata dell'impulso di correzione, attraverso i parametri "Mx RA" e "Mx DEC", in modo da ridurre più possibile i picchi.

Ma ci sono un sacco di altri parametri di cui tener conto, per questo ti conviene seguire un buon tutorial che ti metterà nelle condizioni di capire quello che stai facendo fare al sw, altrimenti non solo la guida non servirà a nulla, ma con i parametri sbagliati diventerà addirittura controproducente.

In questo senso sono estremamente chiarificatori gli interventi di Luciano dal Sasso (leggi anche l'intervento nella pagina successiva)



A ok ho capito!. Grazie

_________________
CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010