1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova, con maxim, a fare uno stretch logaritmico invece del ddp. A volte da risultati molto interessanti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Prova, con maxim, a fare uno stretch logaritmico invece del ddp. A volte da risultati molto interessanti.


Ciao, generalmente uso lo stretch logaritmico ma purtroppo in questo caso l'immagine rimane troppo buia e se spingo con i livelli di PS2 sull'immagine ottenuta con lo stretch brucio le stelle, credo che mi manchi del segnale.
Ho provato a cambiare qualcosa nella gestione dei livelli, resta mia intenzione aumentare il segnale con successive riprese.

http://forum.astrofili.org/userpix/108_rosetta__1.jpg


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il contrasto della nebulosa è migliorato ma a scapito della resa cromatica che è andata un po' a farsi benedire.
Prova a ripartire dal file di luminanza per ottenere una buona immagine in b/n
Poi provi il colore. Può darsi che il colore sia un po' carente. Ma al limite la lasci in b/n in attesa di ulteriori integrazioni.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gio è un lavoro di tutto rispetto, il discorso delle luci & ddp è una brutta bestia. Ti fa vedere tutto ma le variazioni di luce tendono un po' a svanire. Ricordo anch'io di aver ottenuto un effetto simile su Rosetta l'anno scorso.

Luci a parte a me sembra molto sul rosa, non so che effetto fa sul tuo monitor.

Comunque in Maxim il DDP è regolato solo da due parametri, il livello di fondo cielo (da tenere basso, per evitare di tagliare la porzione bassa dell'istogramma) ed il livello di luci medie, da selezionare in base all'effetto da ottenere (sostanzialmente a naso, intorno al valore suggerito dal programma).

Io vado un po' a tentativi. Magari poi intervengo anche con il filtro Luci-Ombre di PS che ha molti parametri per giocare sui chiari-scuro.

Su Rosetta la tentazione di svelarne tutta l'estensione è forte ma poi la dinamica "finisce" e tutto diventa piatto....

A presto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo, come sempre la tua analisi è perfetta ed inoltre leggi nel pensiero di chi in quel momento ha elaborato l'immagine, a parte una elaborazione fatta in maniera non totalmente ponderata (ma la voglia di tornare in pista è tanta) penso mi manchi del segnale.

Ciao Renzo, èèè, non si può sempre avere la botte piena e la moglie ubriaca, lo so devo rivedere il tutto con più tempo e maggior riflessione.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole!
Veramente notevole!
Complimenti per la foto!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
A me piace! In particolar modo i dettagli delle zone oscure della nebulosa. Se aggiungi segnale non potrai che migliorarla :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
CIao Ghiso, grazie ma c'è da lavorare.

Ciao Vittorio, è quello che spero, cioè aggiungendo segnale dovrei avere più margine e maggior facilità di lavorazione, ma se così non fosse dovrei rivedere alcune cose che cominciavo a considerare passaggi base codificati e ripetibili, naturalmente con alcune variazioni a seconda del soggetto ripreso.



Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010