1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 19:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2015, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao gente del forum,

torno a postare dopo un bel pezzo, ho passato una vera e propria crisi di sconforto astronomico dovuto a vari problemi al setup.
Il cerchio si sta chiudendo attorno al focheggiatore o ad una possibile flessione sul tele guida.
Di fatto ieri notte era un po l'ultima spiaggia per il set-up in caso di un ulteriore esito negativo sarei tornato senza dubbo al teleobiettivo risparmiando in fegato, pancreas e sistema nervoso. Al chè il setup sembra aver in parte avuto paura!!!

Senza dilungarmi troppo vi posto quello che è il risultato della serata comparando 2 elaborazioni separate, IRIS e DSS.
vi chiedo aiuto in quanto il cielo era particolarmente lattiginoso ed ho problemi con il fondo cielo, mi consigliereste una scaletta di azioni da fare? tipo, livelli, curve, gradiente.

Nell'ultima foto invece vi posto un raw ed il grafico della LVI2 dove si vede la correzione degli assi, in precedenza erano molto più vistosi ma al momento ancora non basta perchè le pose da 5 minuti tendono ad avere le stelle allungate, da notare però che in tutte le pose sono allungate nella stessa direzione, un po più un po meno a volte perfette.

Le foto sono state scattate con una Eos350d modificata Baader, montata su SW 150/750, autoguida Tecnosky 60/228 con LVI2.

Vi ringrazio per ogni eventuale consiglio.


Allegati:
Commento file: DSS mi ha selezionato 29 pose da 300 secondi ad 800 iso
ngc6960_dss_forum.jpg
ngc6960_dss_forum.jpg [ 436 KiB | Osservato 1119 volte ]
Commento file: Elaborazione fatta con IRIS, 39 pose da 300 secondi
ngc6960_iris_forum.jpg
ngc6960_iris_forum.jpg [ 397.13 KiB | Osservato 1119 volte ]
Commento file: grafico LVI2
P_20150720_234211.jpg
P_20150720_234211.jpg [ 434.47 KiB | Osservato 1119 volte ]
Commento file: Scatto RAW da 300 secondi
raw.jpg
raw.jpg [ 458.36 KiB | Osservato 1119 volte ]

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2015, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 luglio 2015, 12:28
Messaggi: 44
Purtroppo son novellina e non ti posso dire di più che:
nella prima c'è troppa dominante verde, nella seconda c'è troppa dominante gialla.

Ma tu da quel raw sei riuscito a tirare fuori i dettagli delle due versioni sopra o sono altre foto? :O


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 21 luglio 2015, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,
quello è uno dei 39 raw che ho utilizzato per tirare fuori le prime 2 foto.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2015, 10:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per il gradiente puoi usare IRIS.
Per le stelle allungate possono essere flessioni (più probabili) oppure autoguida fuori tolleranza rispetto al sistema di ripresa.
Contrellerei in prima battuta il meccanismo di collegamento del telel guida a quello di ripresa, incluso il focheggiatore del tele guida.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2015, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Per il gradiente puoi usare IRIS.
Per le stelle allungate possono essere flessioni (più probabili) oppure autoguida fuori tolleranza rispetto al sistema di ripresa.
Contrellerei in prima battuta il meccanismo di collegamento del telel guida a quello di ripresa, incluso il focheggiatore del tele guida.


Ciao, il teleguida è disassabile ed è collegato al tele principale tramite una barra di alluminio spessa 7mm sulla quale ho praticato 2 fori per bloccare gli anelli.
Il sistema originale prevedeva l'utilizzo di un supporto applicabile sul cercatore e devo dire che ho avuto molti più problemi di guida.

Il focheggiatore è di tipo elicoidale e mi sembra molto stabile.

Il sistema che utilizzo al momento seppur spartano lo ritengo più solido dell'originale.

L'ideale sarebbe rendere fisso il tele di autoguida ma è più corto della barra e non riuscirei a metterci degli eventuali anelli, a patto che si trovino in vendita.


Allegati:
teleguida.jpg
teleguida.jpg [ 788.57 KiB | Osservato 1058 volte ]
teleguida2.jpg
teleguida2.jpg [ 867.76 KiB | Osservato 1058 volte ]

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2015, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
O l'autoguida non funziona, oppure c'è una flessione importante. Di sicuro un fuocheggiatore elicoidale non va affatto bene. Sembra solido perchè normalmente è pieno di grasso/colla che col tempo fa lentamente slittare il tutto. Come telescopio guida ci vuole qualcosa come questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 400mm.html che non ha parti in plastica.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 22 luglio 2015, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho lottato anch'io, invano, con quel focheggiatore che è tutt'altro che stabile :roll:
...vedo anche la famigerata LVI con la quale ho avuto 4 notti di odio intenso...

indagherei su questi due indiziati a primo acchitto :uhm:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2015, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le preziose informazioni.

Nel frattempo ho elaborato la foto utilizzando iris ma senza usare alla fine il comando asinh, il resto l'ho fatto tutto con photoshop.

Immagine

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010