1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 21:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2015, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con la mia vetusta ST-8 la ripresa coi filtri RGB (soprattutto quest'ultimo) è bel lontana, come profondità, dalla posa con filtro L. Personalmente rinuncio alla ripresa in L nei soggetti più luminosi come ammassi aperti e globulari, ma lo utilizzo nelle riprese di galassie e nebulose a riflessione. Nelle nebulose ad emissione invece realizzo di solito delle HaRGB e o delle HaOiiiRGB.

La mia ruota ha 10 posizioni e comprende LRGB, Ha e Oiii, BVR fotometrici e lo Star Analyser 200.

Il motivo per cui i comuni sensori a colori non hanno la luminanza credo stia nel fatto che sono progettati per uso terrestre. Sono stati fatti comunque dei tentativi, da Kodak mi pare, di sensori a colori con una matrice comprendente la L (pancromatici):
https://en.m.wikipedia.org/wiki/Bayer_filter#.22Panchromatic.22_cells


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2015, 8:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In ogni caso il mondo è bello perché è vario....ci sono bravi astrofotografi che non fanno mai la L e la sintetizzano con l'RGB in post produzione. È vero però che codeste persone usano sistemi fotograficamente veloci e quindi se lo possono permettere.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2015, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
escludendo che io sia tra loro, (bravi astro fotografi), il sistema veloce ce l'ho, Hyperstar è un f/1.9 e di luce ai voglia. Ho deciso di montare gli RGB, Ha e Olll e cosi dovrei cavarmela su di un bel po di oggetti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2015, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola non hai chiarito molto. Perchè gli spettri che hai mostrato sono relativi ad un set particolari di filtri RGB, ad esempio i Baader RGB hanno spettri diversi soprattutto per il rosso. Quel set non è proprio un RGB normale, da tricromia ma è modificato per massimizzare l'H-alfa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2015, 9:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Geremia Forino ha scritto:
escludendo che io sia tra loro, (bravi astro fotografi), il sistema veloce ce l'ho, Hyperstar è un f/1.9 e di luce ai voglia. Ho deciso di montare gli RGB, Ha e Olll e cosi dovrei cavarmela su di un bel po di oggetti.


Beh, in quel caso direi che è la scelta migliore. Non vedo l'ora di vedere i risultati.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2015, 9:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Nicola non hai chiarito molto. Perchè gli spettri che hai mostrato sono relativi ad un set particolari di filtri RGB, ad esempio i Baader RGB hanno spettri diversi soprattutto per il rosso.


Hai ragione, dipende molto da come sono separati gli spettri dei tre canali. Era però per esemplificare e far capire che la L fa passare comunque più luce della somma degli spettri dei tre colori.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2015, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è certo. Però si sta scegliendo il male minore, se rinunciare al filtro "G" oppure al filtro "L". Alla fine potrebbe essere una questione di gusti, però a me piace che il verde sia reale e non sintetizzato.
Alla fine si potrebbe anche fare una foto in b/n e poi colorarla con una immagine presa da un'archivio. Mi sembra che tu lo abbia anche fatto con un discreto successo in passato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2015, 10:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Alla fine si potrebbe anche fare una foto in b/n e poi colorarla con una immagine presa da un'archivio. Mi sembra che tu lo abbia anche fatto con un discreto successo in passato.


Non l'ho mai fatto e non m'azzarderei mai a farlo. E per i miei guesti il male minore è non avere il Verde, tanto comunque farei di tutto per minimizzarlo sulle basse luci, e lo terrei alla pari con il rosso ed il blu sulle alte luci.
L'unico oggetto veramente verde che mi ricordi è l'Hanny's Voorwerp ma prima di riuscire a riprenderlo credo che passerà del tempo.... :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2015, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa allora mi sbaglio io, mi ricordo male.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010