Topo ha scritto:
Cita:
intendi quindi che il tuo risultato pratico si discosta da quello calcolato?
Come ho detto ho fatto svariate prove e "visivamente" mi sembra che il miglio risultato lo ottengo quando il valore di picco del flat è di 20000 ADU, ripeto visivamente. Quindi chiedevo se esistesse un metodo matematico per determinare il corretto valore di ADU.
Cita:
come hai individuato la zona di linearità?
Ho seguito la spiegazione del buon Martino.
http://astronomiadigitale.blogspot.it/2008/12/linearit-del-ccd-come-determinarla.htmle quindi sto nella zona di sinistra ovviamente, dove la risposta è lineare. Ma ora che mi dite di stare appena sotto il gomito, farò altre prove.
Poco sotto il gomito intendete come valore ADU medio o massimo del flat?
Ciao Adriano.
Sempre massimo.
Io arrivavo a farlo a oltre il 60% della linearità (mi sembra fosse circa il 65% considerando che la nostra lo è fino a circa 61.000 se non ricordo male) ma non potevo scendere più in basso come esposizione perchè in chiaro era 1s di posa e stavo al limite per vedere la forma dell'otturatore!
Così avevo una deviazione standard di circa 20/25 sull'immagine pulita che è un pò superiore alla deviazione standard del
dark (limite inferiore) e quindi si notava un pochino.
Nel caso dell'uso dei filtri fotometrici l'esposizione aumentava a pose di diversi secondi e la D.St. era ottima sotto i 10!
Nel mio caso il casino è la posa corta.