1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 6:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A rigore il massimo. Se usi quello medio, i valori al di sopra non costituiranno un flat corretto perché cadranno in zona non lineare. Poi, certo, se c'è un gruppetto di pixel che si discosta parecchio dalla media e che farebbe abbassare troppo il flat, a meno che non si voglia fare fotometria si può anche far finta che non ci siano...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Se non ricordo male ne parlavo anche un trattato di fotometria di un astronomo americano che è stata tradotto da anni in italiano e si trova nel sito del GAD (gruppo astronomia digitale).
Parlo di fotometria perchè è un campo dove avere una immagine ben "pulita" è fondamentale per avere precisioni nelle stime anche millesimali.
Si dice che la miglior cosa sia al 50% (sempre legato al picco) della risposta reale del senosre dove e quindi una retta e ben lineare.


Sì ras, è da li che sono partito con le mie prove. In pratica il mio CCD è lineare (se non ricordo male, è passato un po' di tempo da quando ho fatto la curva) fino a 54000 ADU, quindi con i flat sto a circa il 37%.

Ciao Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Topo ha scritto:
Cita:
intendi quindi che il tuo risultato pratico si discosta da quello calcolato?


Come ho detto ho fatto svariate prove e "visivamente" mi sembra che il miglio risultato lo ottengo quando il valore di picco del flat è di 20000 ADU, ripeto visivamente. Quindi chiedevo se esistesse un metodo matematico per determinare il corretto valore di ADU.

Cita:
come hai individuato la zona di linearità?

Ho seguito la spiegazione del buon Martino.

http://astronomiadigitale.blogspot.it/2008/12/linearit-del-ccd-come-determinarla.html

e quindi sto nella zona di sinistra ovviamente, dove la risposta è lineare. Ma ora che mi dite di stare appena sotto il gomito, farò altre prove.
Poco sotto il gomito intendete come valore ADU medio o massimo del flat?

Ciao Adriano.


Sempre massimo.
Io arrivavo a farlo a oltre il 60% della linearità (mi sembra fosse circa il 65% considerando che la nostra lo è fino a circa 61.000 se non ricordo male) ma non potevo scendere più in basso come esposizione perchè in chiaro era 1s di posa e stavo al limite per vedere la forma dell'otturatore! :?
Così avevo una deviazione standard di circa 20/25 sull'immagine pulita che è un pò superiore alla deviazione standard del
dark (limite inferiore) e quindi si notava un pochino.
Nel caso dell'uso dei filtri fotometrici l'esposizione aumentava a pose di diversi secondi e la D.St. era ottima sotto i 10!
Nel mio caso il casino è la posa corta.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010