1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 8:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: alexhollywood e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autoguida con phd
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 0:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 gennaio 2014, 10:18
Messaggi: 60
Località: Garfagnana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,

ancora non sono riuscito nell'intento della prima astrofoto ma l'obbiettivo è in vista...
Ho alcune perplessità in merito ai settaggi di phd da cui stò ricevendo numerosi "dummy" in sequenza...
Posto alcune immagini dei grafici che ho ottenuto questa sera e chiedo lumi a chiunque vogli darmi suggerimenti su come settare i parametri per renderli più piatti...
P.S: quali sono i valori di soglia per avere una guida impiegabile per le foto considerando che impiego u C8 ridotto a F6,3 ed una EOS 1100?

Grazie


Allegati:
Schermata 2015-04-03 alle 01.04.14.png
Schermata 2015-04-03 alle 01.04.14.png [ 72.42 KiB | Osservato 1734 volte ]
Schermata 2015-04-03 alle 00.39.50.png
Schermata 2015-04-03 alle 00.39.50.png [ 73.56 KiB | Osservato 1734 volte ]
Schermata 2015-04-03 alle 00.37.26.png
Schermata 2015-04-03 alle 00.37.26.png [ 77.68 KiB | Osservato 1734 volte ]

_________________
Adaing76
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con phd
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' necessario che tu fornisca altri dati: quale telescopio usi per guidare (oppure guida fuori asse)? Che lunghezza focal ha il tele guida? Quale camera usi per guidare? Che montatura hai? Quale velocità di correzione in autoguida utilizzi? Riesci a fare una buona calibrazione prima dell'inizio della guida? :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con phd
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 7:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 gennaio 2014, 10:18
Messaggi: 60
Località: Garfagnana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiedo scusa per i pochi dettagli forniti, ecco i mancanti:
- come telescopio guida uso un 65mm apo con una lunghezza focale di 480 mm
- la camera di guida è una asi 120 mm
- la mia montatura è una ioptron ieq45
- la calibrazione mi sembra buona ma sinceramente non mi sono annotato in quanti step si chiude
- la velocità di correzione era impostata su 0.99

_________________
Adaing76


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con phd
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Strano
la ioptron45 sopporta benissimo il tuo carico fotografico
Incomincia a controllare se sei in bolla ,bilancia bene i pesi , devi fare uno stazionamento preciso, vedrai che il grafico si appiattirà
c'e' chi con la tua montatura riesce a fare pose non guidate di 120" non guidate

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con phd
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La velocità di correzione a 0,99 (se si intende praticamente uguale a quella siderale, 1x) è probabilmente troppo alta per la focale del C8 ridotto a 1200mm. Prova ad impostare una velocità di correzione uguale o inferiore a 0,5x, cerca di ottenere una buona calibrazione (la montatura deve fare da 10 a 20 passi per asse), e poi regola il parametro aggressività, fino ad ottenere un grafico ed una guida soddisfacenti (in genere, bassi valori RMS in AR e DEC, ed un OSC index superiore a 0,4 indicano che si è sulla strada giusta). Buone prove.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con phd
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 19:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 gennaio 2014, 10:18
Messaggi: 60
Località: Garfagnana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In merito allo stazionamento l'ho valutato in "non male", almeno per la mia modesta esperienza, dato che con il C8 in focale nativa sono riuscito a fare pose da 30 sec con solo una leggera rotazione a bordo campo.
Per la velocità di inseguimento, al momento non sono riuscito ad abbassarla al di sotto di 0,99, il controller non lo consentiva.. Devo verificare se è il cavo di connessione (che ho sostituito con uno più lungo) o qualcosaltro...
Anche il bilanciamento non dovrebbe essere male, sfrenando tutti i blocchi degli assi in assenza di perturbazioni esterne, il tele "attrezzato" non ha tendenze a muoversi in nessuna direzione, come lo metto rimane.
Comincio ad intuire in quale direzione andare con i parameti di PHD...spero....
Grazie per le dritte!!

_________________
Adaing76


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con phd
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 gennaio 2014, 10:18
Messaggi: 60
Località: Garfagnana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo aver fatto alcune prove di modifica della velocità di autoguida della montatura, con un valore di 0,76 sono riuscito ad ottenere un calibrazione sui due assi in 13 step per il primo (est-ovest) e 15 step per il secondo (nord sud) ma i grafici ottenuti ieri sera sono stati quelli allegati (mooooolto movimentati).
Ho provato a fare anche una esposizione di 30 sec su M67 ma c'è mosso...
Suggerimenti??


Allegati:
Schermata 2015-04-16 alle 22.48.40.png
Schermata 2015-04-16 alle 22.48.40.png [ 942.44 KiB | Osservato 1609 volte ]
Schermata 2015-04-16 alle 22.48.20.png
Schermata 2015-04-16 alle 22.48.20.png [ 853.99 KiB | Osservato 1609 volte ]

_________________
Adaing76
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con phd
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma sei in polare precisa?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con phd
MessaggioInviato: giovedì 16 aprile 2015, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 gennaio 2014, 10:18
Messaggi: 60
Località: Garfagnana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tele è in postazione fissa, non dovrebbe essersi mosso niente ma se può essere quello il problema farà una verifica ulteriore...
Sinceramente pensavo più a parametri non corretti di PHD...il problema è capire quali!!!

_________________
Adaing76


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida con phd
MessaggioInviato: venerdì 17 aprile 2015, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio consiglio
prima di tutto fai uno stazionamento millimetrico, poi inizia a guidare verso sud, da mie prove ho costatato che PHDguiding li piace guidare a Sud quando ti avvicini al polo celeste incomincia a sballare, se non hai dimistichezza a settare i parametri giusti il grafico presenterà dei denti di sega,
Cosa significa, significa che la stella guida ha meno rotazione quando ti avvicini al polo phd non da l'impulso ,ma nel sensore di ripresa il soggetto si è spostato sui pixel e di conseguenza esce il mosso
L'ideale sarebbe avere setup di guida che inquadra lo stesso campo del setup di ripresa, (OAG)

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: alexhollywood e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010