Fa piacere constatare che siamo in sintonia.
Con il Mewlon 300 ho testato in passato quanto fosse complesso riuscire ad ottenere
sequenze di frame integre e perfette. Nonostante la GM2000 fosse sotto come montatura
equatoriale, era sufficiente una folata di vento per superare, seppur di poco, la soglia del
potere risolutivo (F= 3572mm per 0,45"/pixel).
Quanto al seeing, ancora non ho mai trovato, qui in Italia condizioni inferiori ai 2" d'arco
per il 300mm e quell'unica volta che capitarono fu un valore di tutto rispetto (ngc205).
Per questo motivo mi sono adoperato per portare ad f/7,2 il rapporto di luminosità del Mewlon -
ora la focale operativa è 2160mm con scala 0,65"/pixel, che reputo - probabilmente -
il valore prossimo al limite per i cieli nostrani nelle foto deep-sky.
Oltre è senz'altro fattibile, ma giustamente il guadagno diventa precario a meno di
disporre di seeing con valori sopra la media e setup in grado di rispettare le
minime tolleranze dettate dal valore risolutivo.
La guida adattiva, Fabiomax, è da considerarsi un aiuto in più che però non agisce esclusivamente
sull'abbattimento del seeing, quanto più che altro facilita la guida in modo ottimale. Parlo del
sistema SBIG AO-8 per diretta esperienza. E' molto raro purtroppo trovare nel campo del secondo
sensore SBIG (quello predisposto per la guida) una stella così luminosa da sfruttare in pieno le
caratteristiche adattive dell'AO-8, nei termini di velocità dell'esposizione per intervenire sul seeing.
Quindi ben vengano tutti i test e le prove che si desiderano, l'importante è essere consapevoli su
cosa si va incontro e quali compromessi accettare.
Cari saluti,
Danilo Pivato