1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 8:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: alexhollywood e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 4631
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
L'immagine allegata della "Whale nebula", NGC 4631,nei Cani da Caccia, ripresa l'altra sera dal mio Osservatorio di Ponte di Nona non è certo tra le migliori dell'oggetto, tuttavia è a mio avviso interessante in quanto costituisce un'ulteriore dimostrazione che da siti ad alto livello di IL come Roma non conviene superare, nel visibile e senza filtri selettivi a banda stretta, il limite di un ora di integrazione con frame separati da 15-20 min l'uno.La galassia, ripresa con una delle integrazioni più lunghe da me effettuate dal cielo cittadino 4 frames da 20 min, quindi 1 ora e 20 di tempo, in realtà non mi è sembrata trarre giovamento dalla lunga integrazione, nonostante il seeing della serata fosse abbastanza buono.Morale della favola, in situazioni del genere, per oggetti non puntiformi o di ridotta estensione angolare conviene non superare l'ora, magari approfittando della sensibilità della camera a disposizione.
C14 @ f 7, Sbig ST8 XME, Baader Neodymium


Allegati:
Ngc 4631_4X1200sec_final_web.jpg
Ngc 4631_4X1200sec_final_web.jpg [ 169.03 KiB | Osservato 1112 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4631
MessaggioInviato: domenica 12 aprile 2015, 22:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domande:

- immagino che la conclusione a cui sei giunto si basa su fotografie effettuate su più galassie nel corso del tempo. corretto?

- quale è secondo te il motivo per cui superata l'ora di integrazione non si ha più beneficio sull'immagine? Ad es. io mi aspetterei che se tu facessi ulteriori pose
potresti ridurre di un po' il rumore presente nella tua immagine.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4631
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 6:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusami Fulvio ma la tua considerazione detta così è, secondo me, un po' fuorviante. In effetti dalle condizioni nelle quali lavori potrebbe essere che integrando di più non si possa raggiungere una magnitudine più alta a livello di DSO perché comunque sia è il livello del fondocielo a dettare legge. Questo non significa necessariamente che integrando ulteriormente, gli oggetti che stanno sopra il livello di fondocielo non possano trarne il giusto vantaggio! :wink:

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4631
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considerando che usi un C14 che raccoglie un sacco di luce io avrei puntato su pose brevi (5 minuti) e tante (anche 4 ore).

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4631
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sarà una funzione, una legge, delle indicazioni per dimensionare la lunghezza delle pose in funzione dell'inquinamento luminoso? Magari misurandolo via SQM...

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4631
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io fotografo da cielo non propriamente montano ma da mia esperienza il rapporto segnale rumore migliora parecchio invece se supero le 2 ore con tante pose, noto proprio una graduale scomparsa del rumore sul fondo cielo e sugli oggetti, che rimangono come luminosità diffusa uguali ma ne acquisiscono in pulizia del dettaglio

non so se nel tuo caso incida il fatto che fai pose molto lunghe e quindi poche di numero, perdendo questo vantaggio; io non supero mai i 6-8 minuti proprio perchè uscirebbe troppo fondo cielo, ma ne faccio magari 40 di pose.

a parte questo bella foto, il soggetto mi piace molto,
se ne trovan poche di questa galassia ed è nella lista dei soggetti da fotografare :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 4631
MessaggioInviato: lunedì 13 aprile 2015, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
MMH, non credevo di suscitare un acceso dibattito..,grazie a tutti per i contributi e cercherò di rispondere a tutti:
1- Parlo di un cielo da pesante IL, la cui emissione crea una sorta di barriera di fondo cielo semi luminoso, a frequenze varie, a seconda della predominanza dei vari tipi di lampade dell'illuminazione pubblica
2- Parlo di oggetti di media estensione angolare, è ovvio che si soggetti puntiformi o molto piccoli il discorso vale molto di meno
3- In tale situazione, se il fondo cielo, ad un certo tempo di integrazione taglia il segnale ad un dato rapporto S/R, prolungando l'integrazione oltre il valore di saturazione del segnale con una data camera, prenderemo solo rumore e peggiorerà il rapporto S/R.Questo significa che se, ad es. con quel fondo cielo riesco a prendere con un ora di integrazione solo il nucleo di una galassia, prolungando l'integrazione saturerò il nucleo, ma non prenderò lo stesso i bracci a spirale.
4- fare molte immagini brevi non è, a mio avviso la panacea per tutti i mali, per il semplice fatto che si somma anche il rumore di lettura della camera.Spesso, quando non riesco a trovare una stella di guida, faccio 40-60 frame singoli da 1-2 minuti , ma i risultati non sono mai stati accettabili, escluso, ripeto, oggetti stellari quasi stellari o molto piccoli, come alcune planetarie.Si tratta quindi di trovare un compromesso tra le semi-pose e la durata complessiva.
5-L'unico modo, a mio avviso, di bypassare tale situazione nelle grandi città (in quelle piccole il discorso è diverso) è l'uso di filtri molto selettivi (tipo UHC), che vanno abbastanza bene (ma non nelle illuminazioni a led) ovvero l'uso di frequenze oltre il visibile, come l'IR vicino.
Non è un caso che quando riprendo in IR posso prolungare molto di più l'integrazione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: alexhollywood e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010