1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 8:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima vera foto deep - M42
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2015, 13:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 1:28
Messaggi: 28
Buongiorno a tutti!
Da circa un anno e mezzo ho un telescopio newton SkyWatcher 200/1000 con cui ho iniziato a guardare il cielo un po' più da vicino... All'inizio come montatura presi una CG5-gt, che per il visuale era sufficiente. Già nel corso dei primi mesi però avevo una grandissima voglia di fotografare quello che vedevo (anzi, quello che non vedevo :mrgreen: ) e infatti iniziai a fare qualche singolo scatto con una Nikon D3000, che già possedevo. I risultati mi soddisfavano moltissimo, ma pian piano ho iniziato a guardarli con un occhio diverso. A farvela breve, lo scorso settembre ho comprato una NEQ6 e la Nikon si è magicamente trasformata in una D5300 :D molto meno rumorosa della D3000.
A questo punto non mi rimaneva altro che iniziare a scattare. La prima vera occasione si è presentata lo scorso dicembre...
La foto che vi allego è la somma di 11 scatti da 30'' su M42, precisamente 5 a 800 ISO e 6 a 1600 ISO... in realtà erano 6 e 6 ma in uno scatto ho beccato un satellite, quindi l'ho scartato per non complicare le cose, almeno per ora. La somma, cosa che ho fatto per la prima volta, l'ho fatta "manualmente" con Photoshop seguendo alcune guide... anche l'elaborazione l'ho fatta con PS. Ci tengo a precisare che non ho MAI elaborato foto (neppure foto terrestri) con un software del genere e quindi per me è tutto nuovo... :crazy: ecco perché la sto pubblicando solo ora. Per la somma avevo fatto dei tentativi con DSS, ma il risultato era un'immagine totalmente priva di colori e non riuscivo a farli venire fuori in modo soddisfacente. Quella notte avevo realizzato anche una decina di darkframe, ma ancora devo capire come gestirli con PS. Per ora mi accontento...
Ricapitolando, ho utilizzato uno SW 200/1000 su NEQ6 e Nikon D5300. Non ho un sistema di guida, ne correttore di coma. Inoltre c'era vento forte, che nonostante la NEQ6, causava forti vibrazioni al tubone! Per la messa a fuoco, ho utilizzato il Live View della camera,a ma forse non sono stato così preciso. Riguardandola adesso, non mi piace il modo in cui l'ho inquadrata, ma spero che avrò modo di migliorare.
Vi chiedo comunque più consigli possibili! Grazie in anticipo a chiunque leggerà il mio post.

PS Ho dovuto ridimensionarla moltissimo e rispetto all'originale ha perso moltissima qualità :shock: c'è un modo per farvela vedere al meglio?


Allegati:
DSC_0075_0079 e 0084_0089 edited.jpg
DSC_0075_0079 e 0084_0089 edited.jpg [ 63.08 KiB | Osservato 628 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima vera foto deep - M42
MessaggioInviato: giovedì 9 aprile 2015, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda DSS mi risulta che, per avere risultati soddisfacenti sia necessario (per motivi imperscrutabili) lavorare sul file autosave.tif che il programma genera automaticamente, e non sul file di output di DSS come sarebbe ovvio aspettarsi. L'hai fatto?
Non per niente, ma procedere con l'allineamento manuale è limitante oltre che laborioso.
Ah, poi PS non è adatto per l'elaborazione... usa quantomeno IRIS.
Secondo me il materiale che hai ripreso è anche buono: peccato sprecarlo ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima vera foto deep - M42
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 1:28
Messaggi: 28
Innanzitutto grazie per la risposta andreaconsole!
L'ultima prova con DSS l'ho fatta circa un mese fa e per quello che ricordo, lavorai sul file che salvai io e non sull'autosave... notai infatti che i due file erano differenti, nonostante non avessi alterato nulla prima di salvare l'immagine. L'immagine che salvai io mi sembrava migliore e per questo decisi di utilizzare questa e non il file autosave. Ma visto che mi stai dicendo questo, riproverò lavorando sull'autosave.
Concordo con te riguardo la laboriosità dell'allineamento manuale, ma pur di avere qualche risultato ho optato per quello.
Stavo leggendo qualche guida su Iris, ben presto proverò anche questo software. Vedremo se riuscirò ad ottenere qualcosa di meglio da questi scatti!
Volendo potrei mettere a vostra disposizione gli scatti grezzi così qualcuno di voi può tentare un'elaborazione a tempo perso, in modo che posso rendermi conto di quanto segnale si può ancora ottenere... sono curioso di vedere cosa ne esce fuori con delle mani più esperte!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima vera foto deep - M42
MessaggioInviato: venerdì 10 aprile 2015, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora carica su dropbox o analogo l'autosave di dss: magari qualcuno in astinenza per nuvole prova a giocarci :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010