valerio ha scritto:
Ciao Danilo,
questi sono i parametri di conversione del file NEF, ho solo toccato i livelli per suirire il fondo cielo e impostato il valore del bilanciamento del bianco. Dalla foto si estrapola anche il tempo di posa (440s) e il diaframma utilizzato e altre cosette interessanti
http://forum.astrofili.org/userpix/34_parametri_1.gifInvece della mediana penso sia più significativo uno scatto singolo (lo stesso visto sopra da 440 secondi). Questo è un crop al 100% non toccato
http://forum.astrofili.org/userpix/34_crop100_1.jpgsi vede l'inseguimento non perfetto
ciao
valerio
Ciao Valerio,
grazie per aver esaudito la richiesta.
Il file mi sembra molto buono, sia come risposta
generale sia come rumore residuo.
Vedo che usi Nikon Capture Editor per trattare il Raw
depennando tutte le opzioni che il software propone e
che in fase di ripresa hai utilizzato la riduzione del
disturbo sulle pose lunghe.
Qualche volta ho usato la funzione che corregge la
vignettatura, quando presente nel file, non funziona
poi male.
Invece per quanto riguarda la resa nel rosso puoi dirmi
qualcosa sul comportamento della Nikon D200?
Cari saluti
Danilo Pivato
la riduzione del disturbo sulle lunghe pose non è altro che la sottrazione del dark in automatico (mi pare), o almeno così credo
Utile la funzione per che corregge in automatico la vignettatura e ancor di più quello che sistema l'aberrazione cromatica alterale! davvero stupefacente. E' presente anche nel plug-in di cameraRaw di Adobe, ma quello nikon è molto più pratico e funziona a meraviglia. A livello di rumore è un'ottima macchina e vince il confronto con la Canon Eos 20d che uso saltuariamente..con la 300d non c'è storia ma sono passate 2 generazioni...un'eternità. Sui rossi in astronomia invece è la peggiiore delle tre ma so che in Nital, su richiesta, ti possono togliere il filtro e so che stavano anche valutando la possibilità di montarne uno ad hoc, tipo quello fornito dalla Baader, ma non so se le dimensioni e soprattutto lo spessore sia adattabile. Stasera posto un'immagine (mossa) della Nord america fatta con la D200 così ti rendi conto