1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 15:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 1893 breve test Vixen AX103s
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da tempo desideravo questo strumento Vixen, ed ho avuto la possibilità di prenderlo. Non ci sono molte informazioni riguardo a questo telescopio, che è un rifrattore apocromatico a quattro elementi (tripletto più lente spianatrice presente nel tubo fuocheggiatore), ma il fatto che sia spianato "alla nascita", e che abbia un riduttore dedicato che porta la focale da 825mm a circa 570mm mi ha convinto. Come mi aspettavo, sotto un cielo mediocre e con una CCD OSC colore più filtro IDAS LPS D1, visto il rapporto focale "lungo", sono necessari tempi di posa sull'ordine dei 15min. per ottenere subframes con un buon contenuto di segnale. Purtroppo ho potuto raccoglierne solo tre per un totale di 45min. su un soggetto ostico come IC 1893, ma tanto è bastato per rendermi conto che le potenzialità di questo telescopio sono ottime: campo perfettamente piano, ottima gestibilità (tranne un iniziale tempo di acclimatamento piuttosto lungo, che ha fatto variare la profondità di fuoco di un po'): probabilmente un tripletto ha bisogno di tempo per acclimatarsi bene. Il fuocheggiatore, a dispetto di quanto ho letto il rete, è ottimo e fluido, non c'è la minima traccia di flessione anche con carichi pesanti (il precedente proprietario lo ha utilizzato con CCD Sbig). Bene, sono molto soddisfatto; credo e spero che questo telescopio sarà in grado di offrire ottime soddisfazioni; la ripresa non gli rende giustizia, ma se invece di tre pose ne avessi potute raccogliere una quindicina, avrei avuto materiale molto migliore da mostrare :)

ImmagineIC 1893 test by Roberto Coleschi, on Flickr

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1893 breve test Vixen AX103s
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per L'acquisto , anche io sono un felice possessore dello stesso strumento , che trovo validissimo . Se poi hai acquistato quello di Mauro , hai fatto un ottimo affare .
Fabrizio

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1893 breve test Vixen AX103s
MessaggioInviato: giovedì 12 febbraio 2015, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fabrizio, il telescopio era di Mauro. Confermo che la prima impressione con questo strumento è molto favorevole, e sono soddisfatto dell'acquisto.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1893 breve test Vixen AX103s
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1893 breve test Vixen AX103s
MessaggioInviato: venerdì 13 febbraio 2015, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande roby.ci vediamo sul campo!

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1893 breve test Vixen AX103s
MessaggioInviato: sabato 14 febbraio 2015, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina, Lorenzo. Spero di poterlo usare sotto cieli migliori e di poter raccogliere qualche ora di segnale su ogni oggetto.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1893 breve test Vixen AX103s
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 15:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo Roberto, subito messo al lavoro lo strumento, niente maledizione dell'astrofilo per te :lol:

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1893 breve test Vixen AX103s
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le stelle sembrano perfette; nonostante la scarsa integrazione l'immagine è buona.

E poi è un vixen...

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1893 breve test Vixen AX103s
MessaggioInviato: domenica 15 febbraio 2015, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi per gli interventi, allego anche un'altra breve prova effettuata con l'ottica di cui si parla sulla IC 405 in Auriga, un'integrazione di 45 minuti (3 x 15min.), che per me ha valore di test: mancano i frams di calibrazione; il campo ripreso dalla QHY8L è perfettamente spianato, e mi piacerebbe stare su questo soggetto per almeno tre orette buone per apprezzarne il risultato finale (minimo 12/15 subframes), invece dei miseri tre. Per fortuna il meteo si dovrebbe rimettere quanto prima (da martedì prossimo).. :D

ImmagineIC 405 by Roberto Coleschi, on Flickr

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010