Ti suggerisco di andare a vedere come hanno trattato questo soggetto altri che hanno fatto delle buone foto. Essendo un soggetto molto fotografato ne troverai diverse. Così ti fai un'idea. La nebulosa emette molto nelle bande dell'H-alfa e dell'OIII, quindi parti con delle esposizioni di qualche minuto ciascuna (da 3 a 5) con questi filtri e vedi cosa ti viene fuori. C'è chi fa pose per una somma totale di alcune ore, ma già con una sola posa di qualche minuto la nebulosa viene fuori. Per avere un buon risultato andrebbe fatta in HDR, visto che ci sono zone molto luminose, il trapezio, e zone poco luminose. Quindi anrebbero fatte sia pose più brevi per le alte luci che pose più lunghe per le zone meno luminose, sempre senza saturare il sensore. Di quanto debbono essere dipende dalla sensibilità del tuo sensore. Quelli più bravi di me ti diranno meglio come fare, ma intanto vai a vedere come hanno fatto.
_________________ “Ciò che non ha termine non ha figura alcuna” Leonardo da Vinci
|