lore_sga ha scritto:
ciao a tutti!
sto cercando di far funzionare al meglio l'autoguida. il mio setup è composto da eq6 con da2 , WO doppietto fluorite e atik 16hr come strumenti di ripresa e rifrattore 70/500 + mintron con barlow2x come strumenti di guida.
ho notato che se punto il tele verso est, con un errore medio in astroart di 0.2 pixel (che ha però punte di 0.4-0.5) riesco ad avere stelle perfettamente rotonde in 8 pose da 10 minuti su 10.
se invece punto a sud verso il meridiano, pur mantenedosi uguale sia l'errore medio di guida sia le punte massime, non riesco ad avere mai pose ben guidate da 10 minuti.
se fosse un problema di bilanciamento esso si dovrebbe riflettere in una guida peggiore, percui tendo ad escluderlo; ma allora cos'è che non va?
L'errore indicato dal programma che effettua l'autoguida, AstroArt nel tuo caso, è il discostamento del centroide della stella di guida dalla sua posizione iniziale e, in base a questo scostamento, vengono effettuate dal software le opportune correzioni. Se tu utilizzassi una camera a doppio sensore rilevare che l'errore massimo di AstroArt è inferiore ad un pixel probabilmente ti darebbe ottimi risultati, ma tu invece utilizzi la camera di autoguida su uno strumento in parallelo e quindi l'errore rilevato riguarda solo il telescopio di guida. Se per un qualunque motivo il telescopio di ripresa (flessioni?) si sposta rispetto a quello di guida tu otterrai un'immagine mossa anche se AstroArt non ti indica un errore elevato durante l'autoguida.
Mi sono un po' attorcigliato durante la spiegazione, ma spero d'esserti stato comunque utile.