1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M 74 LRGB
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2011, 14:44
Messaggi: 177
Salve a tutti dopo una sfortunata sessione a Campo Felice con Andrea Ricciardi mi sono deciso ad elaborare la foto così, senza ulteriori riprese ( magari l'anno prossimo), ve la propongo dopo una notevole fatica elaborativa. Alla luminanza già postata , sono aggiunte 6+6+10 pose da 300 sec cad. in RGB e binning2


Allegati:
M-74-LRGB-ridotta.jpg
M-74-LRGB-ridotta.jpg [ 744.06 KiB | Osservato 1294 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 74 LRGB
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15923
Località: (Bs)
E' molto bella e ha un fascino particolare anche per quella misteriosa e diafana velatura che la avvolge.
:ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il domenica 28 dicembre 2014, 13:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 74 LRGB
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarà pure stata faticosa, ma la trovo comunque bella! :D
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 74 LRGB
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'elaborazione, pur se originale, non mi convince: sembra vista attraverso un vetro appannato.
Poi, eh, se è l'effetto voluto, l'importante è che piaccia all'autore

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 74 LRGB
MessaggioInviato: domenica 28 dicembre 2014, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stefano,
ad uno sguardo veloce si nota l'effetto dovuto ad una gaussiana. Il fatto è che hai fatto un piccolo miracolo considerando la debolezza di questa nebulosità, ben più debole di quella che sta attorno ad M81 e più simile a quella attorno alla ngc7331. Probabilmente con altre ore e ore di posa ti permetteranno di rendere esteticamente migliore questa ripresa, ma io ti ringrazio per aver tirato fuori questa immagine su un soggetto fotografato, ma con pochissime immagini della nebulosità attorno.
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 74 LRGB
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2011, 14:44
Messaggi: 177
Grazie per i commenti ed i consigli , effettivamente per fare la Foto con la f maiuscola servivano decisamente altre ore di luminanza , che ho provato accumulare , ma per la maledizione dell'astrofilo più di una sessione è andata buca . Comunque grazie ai vostri consigli ho rivisto la "nebbiosa" foto scurendola un pochino e cercando di togliere qualche fastidioso gradiente rossastro , in finale ve la ripropongo così, con la speranza di evidenziare ancora di più questa evanescentissima flux magari l'anno prossimo.


Allegati:
M-74-LRGB-scura-ridotta.jpg
M-74-LRGB-scura-ridotta.jpg [ 670.72 KiB | Osservato 1188 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 74 LRGB
MessaggioInviato: lunedì 29 dicembre 2014, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un pò meglio ma l'effetto rimane. Ti servono altre ore.....il prossimo anno!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010