1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sh2-224: che fatica...
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La sera di Natale avevo messo in cantiere un'ora di Sh2-224 ma vedendo quanto fosse debole ho poi optato per altri soggetti. Ieri sera mi è tornato il pallino e ho aggiunto altre 5 ore di riprese; purtroppo il cielo non era trasparente come la sera prima e il risultato è piuttosto rumoroso:
Allegato:
Sh2-224-SML-DDP-ARG-DEC.jpg
Sh2-224-SML-DDP-ARG-DEC.jpg [ 1004.37 KiB | Osservato 615 volte ]
Trattamento con Maxim DL: screen strech max log, DDP, autoremove gradient, deconvoluzione. Ho poi tentato un'altra elaborazione con PI: prima con Maxim ho fatto SML, DDP e ARG e con PI deconvoluzione e histogram transformation:
Allegato:
Sh2-224-SML-DDP-ARG_DEC_HT.jpg
Sh2-224-SML-DDP-ARG_DEC_HT.jpg [ 1.15 MiB | Osservato 615 volte ]

Voi quale preferite?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-224: che fatica...
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 10:01
Messaggi: 305
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ottimo lavoro, l'ho ripresa anch'io la settimana scorsa dalla montagna veronese cmq è molto debole con da la canon 60d sono riuscito a malapena a vederla vorrei tentare di riprendere in h-alfa.

_________________
Saluti,cieli sereni. Riccardo

Strumentazione:-Celestron CPC 8"XLT-Rifratt.A.p. apo ed 115/800 -F6,9-Canon EOS 450D modific.-Canon EOS 60D-Rifratt.semiapo S.w. ed80/600 pro-F7,5-S.w 102 teleguida-S.w newton 254-Tele obiettivo Canon EF300mm f/4L USM Imagingsource DBK 21AU04.AS -Astrolumina AL ccd 8L Kamera -Montatura S.w. HQ5pro-HQ6pro http://astroriki55.blogspot.com/
http://www.astrobin.com/users/RIKY/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-224: che fatica...
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 16:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Preferisco la versione con l'HT, si vedono più dettagli all'interno della nebulosa.
Le stelle però sono un po' troppo "invadenti" e secche, prova a ridurle un poco con un filtro minimo in PS.
Ieri sera ho ripreso anche io lo stesso soggetto da casa con il rifrattore 115/800, l'Atik 4000 e il filtro Ha...caspita è davvero un soggetto tosto, sui singoli frames da 900" è a malapena visibile!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sh2-224: che fatica...
MessaggioInviato: sabato 27 dicembre 2014, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questi sono frame da 1200" e il mio filtro è solo da 12nm. Bisognerebbe fare pose da mezz'ora con un filtro più tagliente.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010