1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2014, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Giuseppe ,
in merito al crop ho avuto subito la stessa sensazione , ma non avendo fatto calcoli in base anche alle dimensioni dei pixel , rimane una prima impressione.
....per quanto riguarda le stelle , tieni conto che strumenti diversi creano spikes diversi con angoli diversi...
...potrebbe essere un buon esercizio di elaborazione allineare gli angoli di inclinazione degli spikes dei diversi strumenti a lunghezze focali diverse , cosa fattibilissima...
escluderei la mancanza di buona fede dell'autore in merito alla risoluzione del bulge , anche perchè coinvolge più persone...
..un saluto anche a coloro che sono intervenuti prima..


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 26 dicembre 2014, 11:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuseppe,
come ti stanno spiegando e come ti ho scritto (ho il gso da un pò di anni) sostanzialmente è molto difficile fare valutazioni con un collage di immagini . E' più semplice comparare i risultati con un singolo setup, guardando in rete. In assoluto non è che uno strumento sia meglio di un altro, tutto dipende dalle condizioni del cielo. Tu parli di risoluzione. Se tu avessi un poco di esperienza in astrofotografia, ti renderesti conto che in due serate consecutive, ad esempio puntando M33( con un centro luminoso( in una delle serate hai dei dettagli strepitosi e nella successiva uno schifo. Ecco perchè molti paragoni che si fanno sono inficiati dal seeing ed hanno poco senso. Per di più, finchè hai un oggetto con una luminosità superficiale elevata( ad esempio il centro di molte galassie) è un discorso. Ma per il resto f8e 20cm tra l'altro ostruiti parecchio come nel GSO, sono un problema.
Questa qui:
http://www.astrofabiomax.it/files/ngc1333h3.jpg
la feci con il gso e la canon.
Data la particolare serata, il dettaglio che venne fuori (eppoi considerando la canon....) fu interessante, ma già con un 60mm aperto e lo stesso tempo di posa e a parità di sensore, la foto sarebbe stata più profonda.

Ciao,

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010